SANFEDISTI
Walter Maturi
. Masse di Santa Fede, e quindi di Sanfedisti, si chiamarono per la prima volta quelle bande armate delle plebi rurali e cittadine, che, in nome della vecchia fede degli avi [...] in appendice alla sua edizione del Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 di V. Cuoco (Firenze 1926, pp. 430-37). Sulla genesi sociale del movimento, cfr. G. Prato, L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei moti ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] , Seugne) e della Seudre. Regione essenzialmente agricola, la sua economia si basa sulla coltivazione della capoluoghi dei siniscalcati in cui il paese era diviso. La rivoluzione non fu particolarmente violenta nella Saintonge, eccetto a Rochefort. ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] di transito e attivo centro agricolo e commerciale, Montélimar, mercato agricolo con un notevole commercio e numerosi redditi isolati, che rimasero alla famiglia monegasca fino alla Rivoluzione, essendo il titolo attribuito all'erede presuntivo. ...
Leggi Tutto
JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58)
Umberto Toschi
Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] ha avuto origine e sviluppo come centro di una zona agricola, affiancatosi a uno dei tanti castelli coi quali l erano cattolici e ortodossi. Per effetto della guerra mondiale e della rivoluzione gli abitanti erano diminuiti sino a circa 20.000; poi ...
Leggi Tutto
PETROVARADIN (ungherese Pétervárad; ted. Peterwardein: A. T., 77-79)
Umberto TOSCHI
Heinrich KRETSCHMAYR
Città del banato del Danubio, in Iugoslavia. È situata sulla destra del Danubio quasi dirimpetto [...] . Petrovaradin ha importanza come centro commerciale della ricca zona agricola circostante (cereali, vino, frutta) e per essere sulla Occupata dall'esercito nazionale ungherese durante la rivoluzione ungherese del 1848-49, Petrovaradin ritornò ...
Leggi Tutto
KOPEJSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] di Čeljabinsk. Chiamata prima della rivoluzione bolscevica Ugol′nye kopi (in russo "miniere di carbone"), in seguito Goskopi, rimase poco più di una grossa borgata agricola (grano) e mineraria (8.820 ab. nel 1926) fino all'attuazione dei piani ...
Leggi Tutto
NARDONE, Benito
Uomo politico uruguayano, nato a Montevideo nel 1906, figlio di emigranti italiani. Prima di dedicarsi alla vita pubblica è stato giornalista e in tale sua qualità si fece promotore della [...] grande "rivoluzione rurale" che ha portato alla trasformazione dell'economia agricola del paese. Dal 1940 in poi svolse, attraverso la stampa e la radio, un'intensa propaganda in favore dei lavoratori dell'agricoltura, creando associazioni rurali e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] funzionare.
Quella unità strutturale venne però frantumata con la Rivoluzione russa, nel 1917, e poi con la nascita del nel giugno 1965, con le proposte di una politica agricola comunitaria la Commissione pose il problema delle cosiddette ‛risorse ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] List
Come si è detto, Smith fu buon profeta: la Rivoluzione francese e l'Impero napoleonico non sono stati eventi favorevoli , e comunque con eccezione del grano e di altri prodotti agricoli di base, fece seguito una serie di misure volte a favorire ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e organizzative, che sono prodotto autonomo e spontaneo dei lavoratori. La rivoluzione (e l'azione sindacale, dato che sono la stessa cosa) industriale, la corporazione nazionale del lavoro agricolo, la corporazione nazionale delle classi medie e ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...