LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] sua mente poderosa, ma che rimase lettera morta per la rivoluzione delle Cinque giornate e per il successivo inasprimento di governo e nel '59 di soli 221 chilometri, la floridezza agricola e commerciale andò sempre più aumentando. Infatti l'economia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] bestiame, delle api e del baco da seta integra l'attività agricola.
Tranne due raffinerie di zolfo e uno zuccherificio, tutta l' secondò con particolare fervore il movimento murattiano e, nella rivoluzione del 1831, fu tra le più intraprendenti città ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] . non seppe però giungere, con una logica rivoluzione politica, alla soppressione del superstite ordinamento repubblicano, D. si hanno nei libri III-V; altre nella vita di Agricola. Di grande utilità sono le notizie date da Frontino nei suoi ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] sulla stabilità dell'῾O. derivarono dalla vittoria della rivoluzione islamica in Iran, cioè lo stato che aveva insulare e l'Oriente. L'hinterland della città, ricco di risorse agricole e minerarie, è stato oggetto di un'estesa esplorazione da parte ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] 1782. Così fu che, nel periodo della Rivoluzione francese, la propaganda rivoluzionaria trovasse terreno adatto. di 85 ab. per kmq. L'occupazione prevalente è quella agricola, ma sono sviluppate anche le industrie (caseificio, prodotti alimentari, ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] della riva concava e gli altipiani sovrastanti costituiscono la zona agricola. L'antica strada dall'Italia al Reno, ora la mss.: essa ha pure l'archivio civico (fino alla rivoluzione). Besançon è sede di un'accademia scientifico-letteraria (1752 ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] Il G. è un paese essenzialmente rurale: la popolazione agricola è oltre il 60% di quella attiva e i . Whetten, Guatemala, Londra 1962; E. H. Galeano, Guatemala, una rivoluzione in lingua maya, Bari 1968; T. M. Melville, Guatemala, another Vietnam ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] .223 milioni. Nel 1937 è stato istituito il Banco Minero e nel 1942 il Banco Agrícola.
Storia (VII, p. 317; App. I, p. 287).
Il trattato firmato non frenarono l'opposizione. Il 18 scoppiò la rivoluzione: il 20 fu assalito il palazzo presidenziale, il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] accentuato lo sforzo per trasformare l'economia pastorale nomade in agricola sedentaria e per sviluppare l'industria. Il IV piano quinquennale 'Est europeo. In seguito alla vittoria della rivoluzione cinese, nel quadro del trattato cino-sovietico del ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] a Roma il buono e il cattivo tempo, e, in materia economica agricola, s'imponevano a tutto lo stato. Quando l'A. perdé il , che egli, nel passato, aveva biasimata, compiacendosi della rivoluzione di Vienna.
Una delle sue tattiche era questa: che all ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...