INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] .495.758 ha occupati nel 1939. Data la scarsità di terre agricole, si comprende bene come il governo intenda far diminuire la superficie erano anche i problemi economici, che la rivoluzione del 1945 non aveva affrontato; soprattutto rimaneva insoluto ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] nella sezione inferiore della Valle di Gressoney. Accanto all'attività agricola è da porre l'allevamento, forte nel 1930 di 2698 1704 e il 1706; la terza volta nel periodo della rivoluzione francese. Il 10 settembre 1792 la Francia dichiara la guerra ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] di sovrappopolamento rendano insufficiente un'economia su base agricola e stimolino alla ricerca di nuove risorse e Anche questi, è chiaro, sono aspetti ed effetti della rivoluzione industriale.
Bibl.: V. V. Pokšiševskij, Theoretical aspects ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] moscovita e pietroburghese. La guerra mondiale e la rivoluzione si ripercossero sulla vita cittadina molto gravemente e solo presenta tutti i caratteri della steppa. Regione agricola, possiede però numerosi centri industriali e commerciali importanti ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , coltivatori sedentarî il cui genere di vita contrasta col nomadismo agricolo dei gruppi che vivono sui versanti e sulle sommità: i comunistico, riconosce nella rivoluzione del Vietnam "una parte integrante della rivoluzione mondiale capeggiata dall' ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] a porsi in piena evidenza sotto lo stimolo della rivoluzione. Furono dapprima norme e direttive dettate dal bisogno di determinando, poi piani parziali per i diversi campi di produzione agricola e industriale, infine l'esigenza di studiare un piano ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] molto frequentato da Genovesi e da Pisani. La città partecipò alla rivoluzione dei Vespri, accolse per prima Pietro d'Aragona che, sbarcato a Salemi e qualche altro. Eppure essa è essenzialmente agricola (nel 1931, addetti all'agricoltura 71.917; ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] 3.003.000; al 1970: totale 2.789.000 (di cui la popolazione agricola raggiungeva la cifra di 2.296.000), economicamente attiva 1.084.000, di ), con a capo il gen. Siad Barre. Dalla "rivoluzione" la S. - denominatasi Repubblica democratica somala - ha ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] marxista (in particolare l'esperienza cinese degli anni della Rivoluzione culturale), sia, in qualche modo, quella dell'antico con l'Unione Sovietica rendeva meno drammatica la situazione agricola e alimentare.
Nel gennaio 1986, l'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] chiamata Ciscaucasia; la regione a sud Transcaucasia. Dopo la rivoluzione del 1917, il governo generale del Caucaso si divise medievale, con struttura feudale, brillante cavalleria e classe agricola oppressa.
Ma la potenza politica della Georgia fu ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...