L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] . Non è tuttavia da trascurarsi neppure la ricchezza agricola, assai favorita, specialmente in alcune zone, dalle possesso di Longone, sventò il progetto.
Nelle guerre della Rivoluzione francese l'Elba subì nel 1796 una occupazione inglese, nel ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] interno tangibile, privato e pubblico: fino alla rivoluzione industriale per due terzi terriero, oggi essenzialmente immobiliare crescente valore etico, sinergie con silvicoltura e potature agricole premiano l’autoconsumo a scala locale (filiera corta ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] nel 1719. Il Board of Trade a Londra riconobbe la "rivoluzione" e per dieci anni la colonia fu governata sotto la sovranità la vittoria degl'interessi industriali del Nord, sugl'interessi agricoli del Sud (e che poi non si tradussero in realtà ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Gand è poi centro naturale di una magnifica zona agricola, specializzata per secolare esperienza nell'orticoltura e nella 'apertura del canale di Terneuzen nel 1828. Infine dopo la rivoluzione belga del 1830, si stabilirono a Gand l'industria della ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] la lotta all’estrema povertà ha dato dei frutti: prima della rivoluzione del 2011, la percentuale di popolazione che viveva con meno di è meglio diversificato che in passato. L’attività agricola ha ancora un peso specifico in quanto assicura l ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] alimentari, ma difficilmente si otterrebbe una maggiore produzione agricola senza una pericolosa aggressione ambientale, com'è accaduto frequentemente per la cosiddetta ''rivoluzione verde'' (deforestazione, chimizzazione dei suoli, incontrollato uso ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] memoria dei caduti della guerra mondiale e della rivoluzione fascista furono eretti il tempio monumentale in Piazza (Precisati questi dati statistici si conferma ogni indice della produzione agricola del modenese, già riferito a p. 518).
La parte ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] veramente notevole, per quanto assai inferiore alla potenzialità agricola (il terreno produttivo occupa il 90% della superficie che assunse le forme del sinecismo, e dopo una breve rivoluzione fu eretta la nuova città sulla costa orientale, di cui ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] moderno, ossia in una società - quale è quella che è uscita dalla cosiddetta rivoluzione industriale - nella quale non tanto l'attività agricola quanto le attività industriali e commerciali vanno continuamente assumendo un peso sempre più rilevante ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] disposizioni.
Più che nella difettosa divisione del suolo la rivoluzione francese del 1789, trovò i suoi più forti incentivi al senso di giustizia ed alle necessità delle popolazioni agricole. Altre invece (Ungheria, Polonia) sono state applicate ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...