LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] poco favorevole, la Lorena fu per molto tempo un paese essenzialmente agricolo; circa 1/4 della sua superficie è coperta di boschi che particolare fu ben accetta. I cambiamenti sopravvenuti con la rivoluzione di febbraio e poi col colpo di stato del 2 ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] portò nella medicina e nella chimica di quei tempi una vera rivoluzione. Convinto dell'importanza della chimica, voleva che nei medicamenti si nuove osservazioni l'arte ceramica; Giorgio Agricola e Vannoccio Biringucci davano estesissime notizie sull ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il sec. XIX: il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per il controllo e la disciplina della produzione agricola e dell'attrezzatura industriale, risolvendo in tal ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] De Roberto, Catania, Bergamo 1906; V. Finocchiaro, La rivoluzione siciliana del 1848-1849 e la spedizione del generale Filangieri leggere, nel 1911 solo il 40%. Regione prevalentemente agricola dove le condizioni altimetriche lo consentono, ebbe nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] e, precedentemente, militari si riflettono sulla produzione agricola, penalizzata dall'esodo dei profughi, dallo stato militare del 27 aprile 1978, chiamato poi Saur Inqilāb ("la rivoluzione di Saur"), dal nome del mese. Il colpo di stato fu ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] lo smercio della stessa quantità. L'accordo era stipulato per le 4 campagne agricole (1° agosto-31 luglio) 1949-50 a 1952-53. Per il conteggio . coincise con una vera rivoluzione della tecnica della produzione agricola. Il prezzo rimunerativo permise ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] imperiale, fra la precedente politica essenzialmente agricola e la politica nuova prevalentemente industriale, era of the French Revolution (3 voll., 1837) è la storia della rivoluzione come giustizia di Dio: ciò che di vitale essa generò è in gran ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] agglomerato di P. è al centro di una regione agricola in pieno sviluppo: grazie alla collettivizzazione delle terre e e trionfalistici edifici, quello del Museo della Storia e della Rivoluzione Cinesi (65.000 m2 coperti) e quello del Palazzo dell ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] 1614 e va fino alla Rivoluzione. Sul primo volume vi è, per esempio, il ritratto di Luigi XIII. La Rivoluzione comprese l'importanza che Gazzetta d'Italia (Firenze 1873); Almanacco di chimica agricola del prof. Antonio Pelmi (Milano 1873-1878); ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] scoppiare un uragano d'indignazione nell'opinione pubblica. Sotto l'impressione della rivoluzione del 1848, che nell'essenza non toccò profondamente questo paese agricolo, Ernesto Augusto dovette accordare una costituzione più liberale. Dopo la sua ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...