La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] proprie attività, e in particolare per l'irrigazione dei campi agricoli e la produzione di energia idroelettrica. Tale ritmo non è atmosfera stabile e intorno alle 300 ppm.
A partire dalla rivoluzione industriale, alla fine del 18° sec., il ciclo ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] caratteristica architettura delle sue chiese e delle sue case agricole, la civilizzazione degl'Indiani, del resto poco Borbone di Spagna tanto nell'epoca napoleonica, quanto durante la rivoluzione messicana. Solo nel 1822, e senza che i Bianchi di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] infatti pressoché triplicato fra il 1970 e il 1974. La rivoluzione del petrolio ha avuto profonde ripercussioni di natura economica e sociale: le campagne si sono spopolate e il settore agricolo ha finito con l'assumere un ruolo del tutto marginale ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] la mitezza del clima vale da sola a spiegare tale vita agricola: anche i concimi del mare vi apportavano il loro contributo ( e il duca d'Aiguillon, e durante la rivoluzione con l'atteggiamento anticonvenzionale della popolazione dell'interno della ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] l'emigrazione per l'America Settentrionale.
L'economia è prevalentemente agricola; discreta l'estensione del bosco e dei pascoli; può , di Gregorio XVI, di Pio IX. I profughi italiani delle rivoluzioni del 1799, del 1820-21, del 1831, del 1844-45 ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] conservati; tra i più antichi son quelli che risalgono ad Agricola. Numerosissimi sono pure i campi romani del limes germanico e nel caso di un attacco. Gli eserciti della rivoluzione francese abbandonarono l'uso della tenda, per conservare ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] con l'Unione Sovietica come patria del socialismo e della rivoluzione. La seconda fase, che ha inizio con la fine degli Petriccione e Beguinot nel 1959, le proposte di politica agricola di M. Rossi Doria, le inchieste sulla geografia elettorale ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] .
I principali prodotti di esportazione sono rappresentati dai prodotti agricoli (zucchero, cotone, caffè e lana per 233 milioni generale Alvarado ribadì tuttavia (28 luglio) che la rivoluzione peruviana non s'ispirava ad alcun modello marxista, e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] di q.) e di vino (oltre 700.000 hl.). Nel 1939 le aziende agricole assommavano a quasi 240.000 con un'area totale di 1.350.000 ha. l'Unione Sovietica, interrotti ormai dall'epoca della rivoluzione del 1917, esigevano per questo di essere ripristinati ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] importanza ha l'industria del turismo. Strasburgo è anche un centro agricolo, data la fertilità del suo territorio, coltivato per il 36% a principale, che hanno molto sofferto durante la rivoluzione, presentano nel timpano centrale le scene della ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...