SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] e che offrono possibilità d'irrigazione, ospitano popolazioni agricole sedentarie, addensate in villaggi e persino in città. la Cina, la Russia restituiva Ili alla Cina.
Dopo la rivoluzione cinese del 1911, vi furono nuove insurrezioni, ma di poca ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] dato al pascolo, con allevamento equino. La popolazione, quasi esclusivamente agricola, ha una densità di 46 ab. per kmq. nei circondarî , naturalmente, all'analogo movimento ungherese.
La rivoluzione ungherese del 1848 offrì ai Croati l'occasione ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] si aggira sui 34 kmq., mentre 65 kmq. sono ancora destinati a colture agricole, 8,2 a giardini e parchi pubblici, 14 a strade e piazze, . Ebbe anche a risentire fortemente delle guerre della rivoluzione francese e delle napoleoniche fino a che non si ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] nell'Italia, favorita dal sistema economico, dalla libertà agricola, dall'intelligente attività dei ricchi, dalla cultura ad imporla molto meno di quanto si creda; e la rivoluzione egualitaria, per la quale la differenza dell'abito secondo la ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] per altri titoli, hanno bene meritato dalla nazione e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la durata di un triennio, può appartenenti ai varî rami della produzione: agricola, industriale, commerciale.
Mediante la raccolta di ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] a Exilles (1829) e a Genova. In quest'ultima città, dopo la rivoluzione del luglio 1830, manifestò idee poco ortodosse, onde fu richiamato a Torino era allora un paese a economia prevalentemente agricola, ma proprietarî e fittavoli, chiusi nei ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] domestica nei distretti montani, per integrare le scarse risorse agricole, quando vennero esaurendosi le risorse minerarie, essa si è anche il "reame rosso"); per tale ragione la rivoluzione del 1918 vi fu particolarmente violenta e il governo ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] sec. VI da Isacco d'Antiochia e durata sino alla rivoluzione francese.
Nessun resto dell'alto Medioevo è sin qui .: B. Francolini, L'irrigazione della Valle Spoletina, in L'Italia agricola, 1925; G. Angelini-Rota, Spoleto e il suo territorio nell ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] bernese, col nome di Restaurazione. Ma favorito dalla Rivoluzione parigina del luglio di detto anno, e incitato da , a sud-ovest del Lago di Bienne, fra Berna e Neuchâtel, paese agricolo di 952 ab., e Nidau, allo sbocco dell'Aar nel Lago di Bienne ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] Un importante progresso delle scuole d'ingegneria si ha con la Rivoluzione francese, quando, sotto la guida di L.-N.-M. Carnot meccaniche, per le industrie chimiche, per le industrie agricole, per le industrie metallurgiche, per ridursi, poi fondendo ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...