(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] soia). Oltre un quarto del prodotto interno lordo deriva dall'attività agricola e zootecnica.
Il sottosuolo fornisce metalli preziosi e smeraldi di qualità e la sua relazione con la Rivoluzione Francese. Il Neoclassicismo presuppone una ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] stesso, esso di fatto sottolinea una vera e propria rivoluzione nel trend demografico. Se fino alla metà degli anni 163-230; V. Boatto, O. Ferro, Evoluzione delle strutture agricole del Veneto alla luce dei primi risultati del 3° Censimento dell' ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] accorti che era indispensabile iniziare subito con armi pacifiche una nuova rivoluzione nell'interno. Si capì che scarso guadagno era l'unità del valgono e per la classe operaia e per la classe agricola. Ma ad indurre i campagnuoli a tener poco conto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] coltivati e producono un quarto di tutta la produzione agricola); ha potuto infine varare un piano di riforma economica fino alla metà degli anni Ottanta, quando la ''rivoluzione tecnologica'' ha fatto saltare gli stentati equilibrismi produttivi, ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di bonifica e la peculiare natura dei lavori agricoli determinano afflusso di popolazione dal Veneto e nello italiano dal 1814 al 1821, Ferrara 1885; F. Quintavalle, Un mese di Rivoluzione a F. (1831), Bologna 1900; C. Panigada, Ferrara dopo il 1849 ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] ed egli giunge sino a preoccuparsi della produzione agricola dei possessi regi, a prospettar piani di Fr. d. Gr., Berlino 1905; E. Barone, I grandi capitani fino alla rivoluzione francese, Torino 1928.
Per il letterato e il filosofo, cfr. H. Pröhle ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] guerra mondiale, sia per la scarsezza di mano d'opera agricola, sia per la devastazione di molte regioni linicole, come le Fiandre e il nord della Francia, sia infine per lo scoppio della rivoluzione russa, il lino quasi scomparve dal mercato. E se ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] : segno del salire delle nuove classi. Scoppia la rivoluzione: il popolo, seguace della riforma, scaccia il vescovo non sono piani, la provincia di Piacenza ha un'economia agricola, e nell'agricoltura eccelle sia per opera degli enti che dedicano ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] soprattutto in fabbriche di ghisa e di strumenti agricoli. La maggiore impresa è la Werk Augsburg della conchiusa nel 1555, mise fine, di fatto, al lungo periodo della rivoluzione protestante in Germania e segnò per un certo tempo l'inizio, entro l ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] In tal modo, a poco più di un anno della Rivoluzione, è evidente il programma del govemo di volersi servire dell come del più idoneo strumento per svolgere una politica di rinascita agricola del paese. Di tale riforma si avvalse l'istituto per ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...