TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 23.890, seguita dai distretti suburbani (2556); infine la zona agricola per eccellenza con soli 158 individui per kmq. Ma anche in seno l'italianità della città e salutò con pubblico voto la rivoluzione di Vienna. Tutto il '48 fu ricco di episodî ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] alla quale si cerca di ovviare mediante un largo uso di macchine agricole. Del suolo uruguayano appena il 7,5% è occupato da di organizzazione comunista che avrebbe dovuto far scoppiare una rivoluzione il 2 marzo 1936. Di fronte alle proteste dell ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] ed erano venute a contatto con la ricca pianura agricola del Polabí, occupando le colline che si affacciano al d'egual nome, sulla quale è il monumento della rivoluzione) hanno tratto profitto dalla vicinanza delle principali linee ferroviarie, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 1994, pp. 13-33.
C. Aubert, Exode rural, exode agricole en Chine, la grande mutation?, in Espace-Populations-Sociétés, 1995
F. Sisci, La differenza tra la Cina e il mondo. La rivoluzione degli anni Ottanta, Milano 1994.
S.P. Huntington, The clash of ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] che la capitale esercita sulle zone vicine, ancora ad economia prettamente agricola, e in generale su tutta la Spagna, per la sua i venerdì e la settimana santa. Ma con la rivoluzione del 1868 il teatro ricadde nel marasma: risuscitava però con ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] alto Paraná, 800 kg., con un massimo di oltre 1000. In un distretto agricolo del Chaco si è avuta, in un periodo di 6 anni, una media il successore del Jara, Rojas, si ebbe una seconda rivoluzione (novembre 1911-gennaio 1912, con ripresa dei torbidi ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] potenziale diversità e radicalità delle implicazioni della 'rivoluzione informatica', in termini di sostituibilità del conseguenze della deindustrializzazione o delle scelte in materia agricola, ma soprattutto ad agevolare lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] e regola la sua attività. È questa un'importante rivoluzione concettuale che pone in grande considerazione non più la singola inserire il gene che codifica l'endotossina in varie specie agricole, come i cereali, al fine di renderle resistenti all ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] la produzione tra i diversi settori. Come nel campo agricolo, si è poi cercato di diffondere anche nelle industrie temi preferiti della poesia e della prosa slovacca è diventata la rivoluzione di Baňska Bystrica, a cui Petr Jilemnický ha dedicato il ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dei contributi dell'Unione Europea nel quadro della politica agricola comune. Nella tab. 2 sono riportate le principali caratteristiche EDA, Electronically Despun Array) per compensare la rivoluzione del satellite sul proprio asse (spin ), costituita ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...