Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] rappresenta circa il 37,5% del totale, con massimo nell'interno agricolo-pastorale (Imoschi 69,0% e Bencovaz 67,9% e minimi nelle La Dalmazia, come sempre, guarda a Venezia, e alla rivoluzione del 1848-49 partecipa con Tommaseo e Seismit-Doda e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] a quel sovrano in lotta con un usurpatore. La Rivoluzione francese e poi la guerra con l'Inghilterra distrussero i diffusi sono anche l'arachide, il sesamo, il ricino. Altri prodotti agricoli sono la Hevea (pianta del caucciù) che occupava, nel 1928, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] La zona centrale, più larga e pianeggiante, ha una popolazione agricola più numerosa: qui è anche il maggior numero dei villaggi, metropoli. Si sperò che questa fosse giunta dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi. Nell'ottobre 1908 si costituì un ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] alle sole aziende al di sopra di una certa dimensione medio-alta. La "rivoluzione verde" dunque non solo non ha interessato la grande massa delle aziende agricole dei paesi in via di sviluppo dell'A., ma ha anche determinato un peggioramento ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] importanza sotto la Russia.
Dalla seguente tabella si può rilevare la produzione agricola:
L'allevamento del bestiame ha talmente ripreso, malgrado la guerra e la rivoluzione, che ha ormai raggiunto un'importanza veramente notevole, come appare dalla ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Tay, e patate, orzo, frumento e fieno nella migliore regione agricola della Scozia, nella parte più bassa dei Lothians. Gli ovini si 1633 in poi, cancellando così i frutti della rivoluzione scozzese, e concentrò tutto il potere politico nel consiglio ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] infine, specializzata nella storia dei movimenti sociali e della rivoluzione, che col nome di Lenin (Biblioteca pubblica dell'U del territorio della provincia (42%). La produzione agricola, che pure dovrebbe essere sollecitata dalla grande richiesta ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dell'usura collegata, per quanto almeno se ne sa, con la produzione agricola. Nell'età carolingia si parla di mutui di cereali che, in momenti della libertà dell'usura, viene interrotta dalla Rivoluzione e dalle guerre napoleoniche, che determinano ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] . - La Birmania è un paese essenzialmente agricolo. La produzione agricola, concentrata nei piani alluvionali, ha nel riso Alompra (Alaung-Prah), contadino birmano, diede inizio a una rivoluzione, il cui risultato fu la riunione del Pegu, della ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] biografica di stile peripatetico; e Tacito, con l'Agricola, dà magnifico saggio d'un genere particolare di biografia il Grande, e i profili biografici nella Storia della rivoluzione francese); tuttavia presto seguita dal ritorno alla grande tradizione ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...