. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Matera, come la Puglia, per condizioni agrarie opposte, sviluppa centri agricoli collinosi o pianeggianti, con una densità da 25 a 50 fatta nel 1799 alle orde devastatrici del cardinal Ruffo, sulla rivoluzione del '48 e sulla paura dei Borboni, e un ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] armate. - Esercito. - Dopo la rivoluzione russa la Finlandia costituì formazioni volontarie clandestine, in finnico. Veramente la prima opera stampata, l'Abbecedario di Michele Agricola (cui si debbono anche altri libri religiosi e la traduzione, nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] suoi depositi di guano. Ma anche Acha cadde per una rivoluzione, che impose la presidenza di Mariano Melgarejo; e si Boreal, distretto di 300.000 kmq., di grande ricchezza agricola. Il Chaco Boreal aveva appartenuto, nel periodo coloniale, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] rimanente 12,4%.
La superficie dell'Umbria dal punto di vista agricolo è così divisa, secondo il catasto agrario del 1929: il , ma fu fermato a Rieti (marzo 1831). Fallita la rivoluzione del '31, il paese tornò a vivere relativamente tranquillo fino ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] passato, la Siberia è divenuta ora regione essenzialmente agricola, e si avvia a divenire uno dei settori più quelli di Tomsk da 51.200 a 111.400.
Dopo la rivoluzione bolscevica la Siberia divenne uno dei centri della controrivoluzione, che poté ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Il fenomeno era ristretto principalmente alle città; la popolazione agricola era apatica in fatto di religione e qua e . L'atmosfera politica era dunque già mossa, quando la rivoluzione parigina ed europea del febbraio 1848 la portò alla massima ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e Kharput (v.) nella valle del Murād, sono soprattutto centri agricoli; Erzingian (v.) ed Erẓerūm (v.), la chiave strategica i Bizantini. Mentre Hethum era a Costantinopoli, scoppiò una rivoluzione di palazzo: Sembat, fratello di Thoros, usurpò la ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] si avvalse anche lo stato fino a che, con la rivoluzione francese, questo compito fu dallo stato affidato ai comuni.
Nella disciplina, per origine storica, quell'attività (esclusa l'agricola), senza riguardo allo specifico ramo economico in cui si ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di nuovi mezzi e di nuovi ordinamenti. Dalla rivoluzione fascista appunto s'inizia per l'università e per dalle condizioni di suolo e di clima, è principalmente una regione agricola. La superficie agraria e forestale vi si estende per un'area ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 14,8 ha., che è sufficiente al mantenimento d'una famiglia agricola. I possibili danni d'un eccessivo frazionamento e d'una affermazione dei nazionalisti lettoni si ebbe durante la rivoluzione del 1905: varî congressi reclamarono riforme politiche e ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...