LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che le statistiche chiamano villaggio è un piccolo aggruppamento di carattere agricolo di 20-25 ab., formato da 4-5 case, talora allineate un risveglio della pittura lituana si manifeatarono dopo la rivoluzione del 1905 e se ne videro i frutti nell' ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] principale di ha. 3000, di cui 500 ad attività agricola intensiva e 2500 ad attività pastorale, è appoderata con famiglie di Ossirinco (cap. X) ci hanno dato i particolari di questa rivoluzione. Sappiamo del resto d'altra parte (Paus., VI, 7, 6) ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] sua patria, il Bonaparte si trovava ora, solo, nel turbine della rivoluzione. Di questa egli disprezzava gli autori e i capi, ma più nel Piemonte meridionale e nelle Liguria, dove la ricchezza agricola e la vicinanza del mare, dominato dagli alleati ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] possono all'ingrosso distinguere nella regione ligure tre grandi zone agricole. La prima è quella che comprende le zone alluvionali che lavori ordinarî in vetro scuro; solo dopo la Rivoluzione s'introdusse il vetro bianco. Savona e Albissola sono i ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] l'un l'altra.
Agricoltura e allevamento. - La prosperità agricola del compartimento, che ne costituisce una delle basi economiche più danubiana. Nel 1796 (15 maggio) l'esercito della Rivoluzione entrava in Milano fra il delirio dei giacobini e la ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] si sente che l'afflato eroico si spegne, la rivoluzione religiosa s'imborghesisce, come del resto imborghesisce, si appesantisce deciso a mantenere ogni punto, contro tutti. Giovanni Agricola ha protestato nel 1527 contro le istruzioni ai visitatori ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] agrarie diventano quattro.
La prima è una delle più ricche regioni agricole del Regno: è quella che abbraccia quasi tutta la Pianura musulmana vi aveva introdotto nel secolo XIII.
La rivoluzione francese, e le complesse vicissitudini politiche che ne ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sicuri produttori domani. In queste terre tutti i progressi agricoli sono stati attuati e sono stati accolti tutti i Parma tornò ai Borboni presto fatti fuggire nel 1848 dalla rivoluzione, ma ricondotti nel 1849 dalle baionette austriache. Presso a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] non sono a disposizione di stati ad economia prevalentemente agricola, e, non ultimo fattore, l'interessamento costante meridionale; danese nello Schleswig settentrionale. Dopo la rivoluzione del 1848 il partito liberale danese voleva unire lo ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 240 milioni. Dopo la lunga parentesi della guerra e della rivoluzione, essa solo di recente ha potuto riprendere la produzione e variamente distribuite nelle differenti zone di produzione agricola e industriale, provvedono gl'imballaggi occorrenti ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...