.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Elisabetta veniva ripreso, aggiornato e allargato dalla prima Rivoluzione inglese (1649-1660) con la conquista della Giamaica privata (la S. A. I. S., o Società agricola italo-somala) promossa e personalmente guidata da un principe colonizzatore, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] nuova nella coscienza dello stato moderno, sorto dalla Rivoluzione francese. L'obbligo non appare più condizione al Ridolfi nel 1839, e preceduto da quella non meno famosa colonia agricola, istituto di educazione al lavoro e mediante il lavoro, che ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] vera fioritura di arte cinematografica originale si ha soltanto dopo la rivoluzione sovietica del 1917. "Di tutte le arti, disse Lenin, fra le masse popolari e all'insegnamento e propaganda agricola fra le masse rurali. Nel settembre 1926 si adunava ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ) in quello di Sartena, dove v'è una recente trasformazione agricola delle zone a "macchia".
Regioni a densità assai forti sono nella quasi assoluta totalità) l'isola, che fino alla Rivoluzione Francese era divisa in sei diocesi (Mariana, Nebbio, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Lo sviluppo edilizio di Torino dall'assedio del 1706 alla rivoluzione francese, ivi 1909; P. Gribaudi, La posizione geografica monticazione estiva a una o più stazioni. L'attività agricola e di allevamento è resa ancor più intensa dall'irrigazione ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] d'uso e quindi alla realizzazione dei complessi urbani, agricoli e industriali. Data l'ampiezza del campo d' più t) e di peculiari caratteristiche (si pensi alla rivoluzione comportata dall'uso dei containers), nonché adeguate stazioni marittime ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] valori più elevati si segnalano ovviamente in paesi recentemente afflitti da rivoluzioni, guerre, siccità, come l'Angola, l'Etiopia, la dissodamenti compensano a stento la perdita di superfici agricole per effetto dell'avanzata dei deserti.
Il settore ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] qualunque periodo, mentre la provincia di Cuneo, tipicamente agricola-pastorale, avverte l'indice più elevato e la diminuzione Dora Baltea e il Ticino, ha subito una vera e grandiosa rivoluzione nella seconda metà del sec. XIX, per mezzo del Canale ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] nel primo senso, costituisce un'importante attività agricola e industriale in numerosi paesi del mondo antico . 1,40 × 0,40, ruotanti verticalmente con moto di rivoluzione e traslazione sopra un fondello orizzontale della stessa pietra delle macine, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e i 2,4 milioni di quintali.
Tutti gli altri prodotti agricoli hanno, per ora, solo importanza locale. La coltivazione della decennio del secolo, sintomi più gravi: le idee della Rivoluzione francese sui Diritti dell'uomo sono diffuse a Santa Fe ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...