SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] bovini) e sono oggi circa 1.000.000 (33%). Le migliori regioni agricole sono anche le più ricche di bovini. Le pecore e le capre e nell'arte che scoppiò verso l'80 la rivoluzione naturalista. La quale, rifacendosi a quel ritorno alla natura ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dedito alla caccia e alla pesca, in un popolo agricolo e guerriero. Ciò risulta specialmente da un esame degli elementi croata nell'odio verso i Magiari.
Avuta notizia della rivoluzione francese del febbraio 1848, il partito liberale, capitanato alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e gli Stati Uniti d'America, specialmente per introduzione di prodotti agricoli e seta per 161 milioni di scellini. Gli altri stati, salvo non poté reggersi contro l'impeto degli eserciti della rivoluzione e di Napoleone. L'Austria s'insediava così ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] nello Seeland.
Flora e fauna. - Più del 70% del paese è terreno agricolo e circa l'8% è coperto di foreste. Prima che il terreno fosse bonificato idee liberali, anche in Danimarca, favorita dalla rivoluzione del luglio 1830 in Francia. Federico VI ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] notevolmente ripartita. Si contano in Toscana 254.144 aziende agricole delle quali 115.480 sono condotte da proprietarî, del secolo XVIII, Firenze 1932; G. Conti, La Toscana e la rivoluzione francese, ivi 1924; P. F. Covoni, Il regno d'Etruria, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] fin dalla morte di Alessandro e significa un'enorme rivoluzione storica. Dal periodo dell'impero hittita in poi (che Libano, di proprietà imperiale, o intensificare lo sviluppo agricolo delle terre già favorite dalle condizioni del suolo e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] XIX, in L'Europa nel sec. XIX, Padova 1925, pp. 323-401. Per la crisi sociale in Italia durante la rivoluzione francese: G. Prato, L'evoluzione agricola del sec. XVIII in Piemonte, in Memorie R. Accademia di scienze di Torino, s. 2ª, LX (1909); R ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1821 non poté muoversi, nel 1831 ebbe di tutta la rivoluzione dell'Italia centrale la parte più notevole. Insorta il 4 assistette alla traslazione dei corpi dei due martiri Vitale e Agricola nella chiesa fatta costruire da Faustiniano, oggi più nota ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di tutti i suoi fenomeni, dipendeva l'andamento di tutta l'annata agricola (cfr. Virgilio, Georg., II, 419: et iam maturis metuendus Iuppiter in Francia e in altri paesi viticoli, sino alla Rivoluzione francese, per venire poi sostituiti a poco a poco ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] XVI, tornarono ad una relativa castigatezza: sopraggiunsero la Rivoluzione e quindi l'Impero, il quale, derivando dall' non vige in Italia.
L'area edilizia, al pari dell'area agricola, non è producibile dall'uomo. In date località, formandosi dei ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...