La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di piombo e d'argento. La Boemia meridionale, prevalentemente agricola e conosciuta per l'allevamento del bestiame e per la ciò, unitamente alle ripercussioni dei grandi eventi europei (Rivoluzione francese) condusse ad una reazione, da parte delle ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] mano affermando la loro vera funzione economico-sociale. Dalla rivoluzione del 1905 alla pace di Brest-Litowsk corre in hanno i consorzî agrarî per l'acquisto in comune di merci e macchine agricole e la rivendita ai soci e anche ai non soci. Alla fine ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Mosca per partecipare alle celebrazioni del 40° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. La crisi nello stretto di Formosa del il 66% nel settore industriale e il 12% in quello agricolo. Dal 1950 al 1958 l'andamento del bilancio dello stato risulta ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] non è stata estesa a materie fondamentali come la politica agricola e la politica fiscale. Una novità rilevante ha rappresentato inscindibile, e la loro realizzazione implica una duplice rivoluzione pacifica. Essa postula a sua volta il superamento ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di macchinari e veicoli, prodotti dell'industria di base, agricola e di vari generi di consumo; nel contempo minerali e caratteristica fondamentale in quella che Havel definì la ''rivoluzione gentile''. In questo piccolo paese al centro dell ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e senza brusche rotture l'India avrà compiuto una rivoluzione esemplare, che sarà la sua più vera.
Ciò che acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto) a tutte le aree rurali dell ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] bastioni.
Ha 48.177 ab. È un gran centro industriale ed agricolo, ed esporta i prodotti della pianura di Valchiusa, che è ricca d'Avignone, ma è scomparso del tutto nel turbine della rivoluzione. Nel 1813 l'inglese sir Charles Kelsall fece erigere nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Il 1973 ha segnato l'avvio della seconda fase della 'rivoluzione agraria', con l'attribuzione a 60.000 braccianti di 650.000 è arrivato a garantire circa 1/3 dell'intera produzione agricola. Nel suo ambito ricade gran parte dei perimetri irrigui ( ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] politica favorevole agli OGM possa mettere a rischio le esportazioni agricole verso l'Europa. Di certo la campagna contro gli OGM di precipitazioni e potrebbe avviare un processo simile alla Rivoluzione verde che negli anni Sessanta e Settanta del 20 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] di quel grande fenomeno sociale che va sotto il nome di rivoluzione industriale e che s'iniziò in Gran Bretagna a partire , stoviglie di vario tipo e apparecchi per la produzione agricola.
Con il continuo sviluppo tecnologico si è andato dilatando, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...