SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] entro pochi anni. Il 28% in valore della produzione agricola è rappresentato dall'allevamento, che può contare su 762.000 55.
Storia. - Rapidamente orientatasi in favore della rivoluzione islamica iraniana, la S., nonostante la visita di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] produzione di grano da 11 milioni a 27 milioni di tonnellate, un incremento della produzione agricola che non ha precedenti nella storia, in nessun altro paese.
La rivoluzione verde non ha tuttavia risolto il problema dell'a. nel mondo e molti sono ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] enorme crescita demografica, economia a prevalente struttura agricola, denutrizione, deboli infrastrutture. Il problema del finanziario in collaborazione con l'ONU). Nel 1979 la rivoluzione iraniana e il risveglio islamico hanno aggiunto ancora un ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] si cominciò a esportare il frumento: il progresso agricolo argentino è dell'ultimo cinquantennio e coincide col periodo di ordine politico, dopo che guerre e rivoluzioni sparirono; esso coincide altresì con la grande immigrazione, particolarmente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sec. IV, Pelagio la cui eresia, predicata in patria da Agricola, spinse papa Celestino I a inviarvi in missione i santi vescovi , di fronte al pericolo turco e all'aggravarsi della rivoluzione religiosa in Germania, Clemente VII s'induceva a dare ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e al mutamento della sua funzione vien dato dalla cosiddetta rivoluzione che si compie nei due ultimi decennî del sec. XVIII varie merci, a eliminare la speculazione e a proteggere le classi agricole. Nel 1926 esistevano nell'U. R. S. S. circa ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] a Cicerone, o l'Aristotele senza commenti, come Rodolfo Agricola (1442-1485) e Giacomo Lefèvre (1485-1537). Anche Dio. Ma la scoperta della sintesi a priori produsse tale rivoluzione nella maniera di porre i problemi filosofici che il Kant ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] detto hanxhar, oggi per vero non più in uso; tra gli strumenti agricoli, un tipo di pressa da olio e soprattutto il caratteristico carro a due greco-turca, e nel 1908 allo scoppio della rivoluzione dei Giovani Turchi, alla quale presero parte anche ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 80% del valore totale. Vengono a grande distanza i prodotti agricoli e animali (farina di grano, grano, legnami, lana, popolare, il quale invece tendeva a una più aperta e netta rivoluzione. E già nel Congresso, convocato il 4 luglio 1811, dopo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cacciatori era stato immediatemente seguito da quello agricolo. Dalle forme inferiori della caccia si possono domenicale, che costa solo lire 175.
In Francia, prima della Rivoluzione, tutti i dintorni di Parigi erano una vasta riserva chiamata "i ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...