Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] paludose e repulsive che, bonificate, costituiscono un distretto agricolo tra i più vitali dell’intera regione. Il basso del regno, così come alla preparazione giacobina della rivoluzione napoletana. Dopo la dura occupazione militare del cardinale ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] automobilistica (SEAT-Volkswagen, Renault), ma anche agricola e all’importazione, in massima parte di sec. 15° B. rivendicò anche una sua politica autonoma.
Dopo la rivoluzione del 1461-72 contro Giovanni II d’Aragona, la città si sottomise ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] . Pflug e M. Helding e il protestante G. Agricola; esso però, fondamentalmente più favorevole ai cattolici che ai dai rappresentanti degli Stati tedeschi, che pose fine alla rivoluzione protestante in Germania. Partì dal riconoscimento dello status ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] bonifica di terreni paludosi, a incrementare la produzione agricola e diede grande impulso (per danneggiare, di riflesso ). P. si rifugiò allora a Londra. Scoppiata la Rivoluzione francese tornò in Corsica, apparentemente conciliato col governo di ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] perciò le rappresaglie degli insorti; ma nel 1848-49 aderì alla rivoluzione.
Provincia di C. (2138 km2 con 255.931 ab. di Sicilia), solcata dal fiume omonimo. Aree di produzione agricola intensiva si segnalano nella fascia di confine con la provincia ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] del secolo, che vede aprire le porte alla seconda rivoluzione industriale. Si sta così rafforzando in tutta la società .000.000 di abitanti e la loro economia eminentemente agricola è stata trasformata in un sistema industriale e commerciale capace ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] 'espansione capitalistica coincidente con la prima rivoluzione industriale causò tuttavia ciò che Marx di 35 per diecimila fra le professioni liberali, del 54 fra i salariati agricoli e del 76 fra i manovali. Altrettanto grave è, in Italia, l' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] che nel 1925 furono comperati negli Stati Uniti macchine e strumenti agricoli per il valore di pesos 4.178.000 di fronte a il confine, a San Antonio, dove preparava più risolutamente la rivoluzione; al suo ritorno in patria verso la fine dello stesso ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] è rinnovata dalle radici. L'introduzione delle macchine agricole è continua e sempre crescente. Nel 1922 se partito e i suoi compiti, Roma 1928; G. A. Chiurco, Storia della Rivoluzione fascista, Firenze 1928, voll. 5; G. Pini e F. Bresadola, Storia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] si preparassero ad essere l'avanguardia di una rivoluzione socialista.
Nell'intento di venire incontro cautamente alle nella zona d'insediamento di Aksùm, portata alla luce da lavori agricoli del suolo o dalla corrosione delle piogge; di un caso si ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...