FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , divenuti urgenti in relazione al diffondersi della rivoluzioneindustrialein Europa. Negli i 29.000.000 di ducati. La marina militare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a vapore, e assorbì tra il '41 ed il ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] i più vicini Bagnara e Balzaretti; viaggi in Italia, Francia e Inghilterra ne allargano le già ampie vedute. Coerentemente attualità nel moderno contesto dei rapporti tra arte e rivoluzioneindustrialein Italia, possono servire di base: C. Bologna, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] risultati più recenti raggiunti soprattutto inInghilterra nella scuola di Robert Willis in cui delineava con grande chiarezza lo stato economico e industriale del paese e intuiva le linee di sviluppo della rivoluzioneindustrialein Piemonte (v. in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] 22 ag. 1839), l'avvenuta creazione dell'Ordine. Al ritorno inInghilterra (maggio 1840), dopo un nuovo periodo di malattia chiusosi con una abbandonate a se stesse nelle città in piena rivoluzioneindustriale; in particolare la sensibilità del G. ...
Leggi Tutto
Storico (Oxford 1924 - Upper Wick, Worcester, 1993). Prof. all'univ. di Leeds (1948-65), poi al Centro di storia sociale dell'univ. di Warwick. Unì al lavoro di storico un intenso impegno politico prima [...] sua opera più importante è The making of the english working class (1963; trad. it. Rivoluzioneindustriale e classe operaia inInghilterra, 1969), che per ricchezza di analisi e innovazione teorica costituisce un punto di riferimento essenziale per ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] dell’Archivio Storico Ricordi.
È l’epoca in cui i mutamenti messi in atto dalla rivoluzioneindustriale si riflettono anche sull’editoria e, analogamente a quanto accade in Germania, Francia e Inghilterra, anche quella italiana comincia a fiorire ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista portoghese Alexandre Farto (n. Lisbona 1987). Il più noto artista portoghese attivo sulla scena dei muri in merito a una particolare tecnica di intervento dallo stesso messa a punto, [...] zona industriale di Lisbona, in un’epoca di forti contrasti e trasformazioni urbanistiche dopo la rivoluzione del 1974 sugli sviluppi successivi del suo lavoro. Si trasferisce in seguito inInghilterra dove frequenta l’University of the arts Saint ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] e W. G. Perry inInghilterra, come F. Graebner in Germania, come W. Schmidt in Austria si sono avvalsi a di pesca e di raccolta, e la rivoluzione urbana, attraverso la quale si è compiuto scopi di una società industriale orientata verso l'aumento ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] subito nel nuovo esilio.
Sbarcato inInghilterra il 12 genn. 1855, il la libertà potrà venire solo dalla "rivoluzione" in una prospettiva non più separatista, ma nazionale in un momento in cui alla crisi agraria si è aggiunta quella industriale: ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] borghesi italiani" che evoca quella avvenuta inInghilterra fra industriali e agrari circa un secolo prima, 1971; F. De Felice, Serrati, Bordiga, G., e il problema della rivoluzionein Italia. 1919-1920, Bari 1972; M.L. Salvadori, G. e il problema ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...