petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] si verificò il secondo shock petrolifero: la rivoluzione islamica iraniana, disorganizzando l’apparato produttivo di questo paese, ridusse del 13% il quantitativo di grezzo complessivamente fornito dall’OPEC. Il timore di penuria, da parte del mondo ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di tenacità sono state messe tragicamente in evidenza, nel febbraio 2003, dal disastro della navetta spaziale Columbia, provocato dal distacco di potenziale rivoluzione tecnologica si annuncia nell'affermazione di metodi bottom-up: si tratta di ...
Leggi Tutto
Chimico di origine messicana, nato a Colonia Juarez, Chihuahua (Messico), il 20 febbraio 1901, morto a Salt Lake City (Utah, USA) il 26 dicembre 1981. A seguito della rivoluzione messicana nel 1912 abbandonò [...] Metallurgia (1924); infine ottenne il PhD in Chimica all'università di California, a Berkeley (1927). Dopo un anno passato a Berlino ha fornito una guida utile per lo studio sia del decorso di reazioni sia dei mezzi per influenzarla. Per i liquidi E. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 25 febbraio, durata oltre 7 minuti.
La scoperta delle particelle 'strane'. Tra i prodotti di interazioni tra particelle di grande dirivoluzione intorno al Sole, che è di 224,7 giorni.
Le coppie di Cooper. Leon Cooper, della Brown University di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] rimasero privi di applicazione fino alla metà degli anni Sessanta, mentre gli effetti della rivoluzione che la Kipp's apparatus, "Royal Society of Chemistry. Historical group. Newsletter", febbraio, 2001, pp. 14-18.
Jenemann 1997: Jenemann, Hans R ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] inizi del 1979, a seguito della rivoluzione in Iran, si blocca l'esportazione di petrolio del 30% (−123 Mtep) a fronte di un aumento di quelli di carbone (+25%) e di elettricità (+52%).
Al di Conferenza Nazionale dell'Energia. Febbraio 1987, Roma 1987. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] incerto tra le terre rare. Degli elementi di cui oggi conosciamo l'esistenza tra l'idrogeno di ricerca di Bohr, dal giugno 1912 al febbraio 1913, fu l'applicazione di questa condizione di stabilità alla soluzione dei problemi emersi nella teoria di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] La vicepresidenza della Repubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, Milano 1958, I, pp. 223 ss., 369, 451, 458 s.; III, pp. 26,29; IV, p. 325; VII, pp. 30, 111-117, 370, 538-541; L. Cafagna, La "rivoluzione agraria" in Lombardia, in Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] di fisica e storia naturale di Firenze, ufficialmente aperto al pubblico il 22 febbraio 1775. Con lo scopo di visitare istituzioni analoghe e di 1984.
R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...