(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] .
A. Da Re, La saggezza possibile. Ragioni e limiti dell'etica, Padova 1994.
S. Bartolommei, Etica e natura. Una rivoluzionecopernicana in etica?, Roma-Bari 1995.
V. Gessa-Kurotschka, Alasdair MacIntyre. La vita buona e i principi, Napoli 1995.
E ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee tedesco, nato a Lubecca il 13 luglio 1920, morto ad Altenberge (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 28 marzo 1996. Ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen [...] di rilievo sul piano della comprensione delle caratteristiche della modernità, che B. vede rappresentate nella metafora della "rivoluzionecopernicana" e nelle ripercussioni che essa ha avuto sulla formazione di una nuova mentalità, non più di tipo ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] il prevalere di nuove interpretazioni di stampo sociologico della rivoluzione scientifica del 17° secolo, settore privilegiato delle sue l'esperienza del senso comune, come l'ipotesi eliocentrica copernicana. Pose in risalto i legami di Newton con il ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] revolution. Planetary astronomy in the development of Western thought, Cambridge, Mass., 1957 (tr. it.: La rivoluzionecopernicana. L'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino 1972).
Kuhn, T., The structure of scientific ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] einsteiniana avrebbero potuto essere ben altrimenti efficaci, in confronto alle metafore filosofiche della rivoluzionecopernicana, se soltanto vi fosse stata da parte dei filosofi la volontà di cercare tutto l'insegnamento contenuto nella ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] opuscoli Che fare? (1903) e Un passo avanti e due indietro (1904). Qui Lenin operò una vera e propria rivoluzionecopernicana in relazione al modo, consolidatosi nel marxismo occidentale e nella sua variante menscevica, di considerare il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] .
Un modello del genere è L'an 2440 (1770) di Louis-Sébastien Mercier, definito "una vera e propria rivoluzionecopernicana nella storia dell'utopia" (R. Trousson), perché proietta la prospettiva utopica non più nello spazio ma nel tempo. Nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] ’ storiografici di straordinaria efficacia).
Operazione tutt’altro che semplice o scontata. Essa implica una vera e propria ‘rivoluzionecopernicana’ che riguarda, in effetti, il concetto di filosofia e di storia della filosofia, e, sul piano teorico ...
Leggi Tutto
Kant, Immanuel
Stefano De Luca
Il Copernico del pensiero filosofico
Metodico e abitudinario nella vita privata – si racconta che i suoi concittadini regolassero gli orologi sulla sua passeggiata pomeridiana [...] colomba di volare.
Il problema etico: cosa dobbiamo fare?
Anche nell’ambito dell’etica Kant compie una sorta di rivoluzionecopernicana: egli non stabilisce in cosa consista il bene, per poi ricavarne la legge morale – come avevano fatto sino ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e la scienza, "Rivista di filosofia", 52, 1961, pp. 259-278.
‒ 1975: Garin, Eugenio, La rivoluzionecopernicana e il mito solare, in: Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, a cura di Eugenio Garin, Roma-Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...