• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [44]
Storia [36]
Sport [6]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Discipline sportive [3]
Religioni [3]
Ingegneria [3]
Cinema [3]

DESENZANO del Garda

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Brescia, situata sulle rive del lago di Garda (sponda occidentale), a 69 m. s. m.; conta 4364 ab. Un tronco ferroviario di 4 km. unisce la stazione, sulla linea Milano-Venezia, [...] di un castello medievale. Il comune di Desenzano sul Lago nel 1921 contava 6564 ab.; dopo l'aggregazione del comune di Rivoltella (3022 ab., di cui 1041 nel centro capoluogo), il comune di Desenzano del Garda conta 9586 ab. e misura una superficie ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GARDA – LOMBARDIA – BRESCIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESENZANO del Garda (1)
Mostra Tutti

PAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Antonio Stefano L'Occaso PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Gaetano a Brescia, firmato e datato 1705 (Anelli, 1983, p. 108). Di questi anni sono la pala in S. Biagio a Rivoltella di Desenzano (Beschi, 2002), la pala dell’oratorio di S. Francesco a Basse di Sotto, presso Calvagese della Riviera (Guerrini, 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARBONI – CALVAGESE DELLA RIVIERA – GARDONE VAL TROMPIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BERNARDINO DA SIENA

BARCAGLIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCAGLIA, Donato Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] 000, e alla Esposizione fiorentina del 1875 l'Amore che acceca ottenne la Gran Medaglia d'oro; la Vergognosa fu acquistata dal museo Rivoltella di Trieste; la Vita che trattiene il tempo fu premiata a Filadelfia nel 1876. Il B. raccolse altri premi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ABBONDIO SANGIORGIO – PADERNO DUGNANO – LEGION D'ONORE – BUENOS AIRES

PISTOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOLA Mariano Borgatti . Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] pistola portava. Ne furono armati i marinai inglesi, i quali l'usarono per la prima volta in Crimea (1855-56). Una rivoltella che tenne per parecchio tempo buon posto in alcuni eserciti europei (in Italia l'ebbero i carabinieri) fu quella a sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLA (2)
Mostra Tutti

CALMETTE, Gaston

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista francese, nato a Montpellier (Hérault) nel 1858. Entrò nel 1884 nella redazione del Figaro che il C., divenutone direttore nel 1903, trasformò in un giornale veramente politico, facendone l'organo [...] potessero ferire la di lei reputazione. Sotto questa impressione, la signora Caillaux il 16 marzo 1914, negli uffici del Figaro, uccise il C. con più colpi di rivoltella. Nel processo che ne seguì la signora Caillaux uscì assolta (28 luglio 1914). ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – HÉRAULT – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMETTE, Gaston (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Salvatore Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma il 2 febbraio 1852, ivi morto il 27 marzo 1926. Fu seguace e continuatore dell'arte dello zio Luigi. La sua fama d'internista s'iniziò nel [...] S. Francesco (Palermo, Museo nazionale); Interno della Chiesa della Gancia (Roma, Palazzo Reale); Prime note (Trieste, Museo Rivoltella); Il chiostro di S. Giovanni degli Eremiti (Parma, R. Galleria); Interno del duomo di Parma, Pentimento e Novizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

MUZZIOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MUZZIOLI, Giovanni Aldo Foratti Pittore, nato il 10 febbraio 1854 a Modena, morto ivi il 5 agosto 1894. Dopo aver studiato in patria con il Simonazzi e con l'Asioli, frequentò per quattro anni l'insegnamento [...] varî si ricordano Nell'aia, Ore calde, Arte umoristica, l'Offerta nuziale e il Baccanale. Alcuni suoi dipinti sono nelle gallerie di Roma e di Modena e nel Museo Rivoltella di Trieste. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZZIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] con l'opposizione liberale ungherese. La notte del 30 genn. 1889, nel padiglione di caccia di Mayerling, con due colpi di rivoltella uccise sé e l'amante, Maria Vetsera. Tentativi di soffocare o attenuare lo scandalo fecero sorgere infinite ipotesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MAYERLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (2)
Mostra Tutti

TRENTACOSTE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTACOSTE, Domenico Palma Bucarelli Scultore, nato a Palermo il 20 settembre 1859, morto a Firenze il 18 marzo 1933. Studiò dapprima in patria col Delisi che lo avviò alla plastica; più tardi con [...] che, esposta nel 1895 alla prima Biennale di Venezia, ebbe il primo premio per la scultura e fu acquistata dal Museo Rivoltella di Trieste. Nei primi anni si era dedicato quasi esclusivamente al ritratto, che rimane sempre la parte più copiosa della ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMICO D'ITALIA – PIA DEI TOLOMEI – INGHILTERRA – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTACOSTE, Domenico (1)
Mostra Tutti

BIRAGO, Lampugnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Lampugnino Massimo Miglio Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV. Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] B. al servizio dei Visconti è in una lettera del 5 marzo 1441 al duca Filippo Maria, da Acqua Nigra nei pressi di Rivoltella, in cui lo informa dei movimenti delle truppe di Francesco Sforza e consiglia di radunare le forze intorno a Cremona, ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rivoltèlla
rivoltella rivoltèlla s. f. [der. di rivoltare, per libero calco dell’ingl. revolver]. – Pistola a tamburo. Con sign. più generico, indica nell’uso corrente, come revolver, qualsiasi tipo di pistola a ripetizione, semiautomatica o automatica.
rivoltellata
rivoltellata s. f. [der. di rivoltella]. – Colpo di rivoltella: sparare una r.; si udirono alcune r.; è stato ferito a una spalla da una r.; lo hanno ucciso a rivoltellate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali