SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] riescono ad assicurare a contadini marginali e senza terra. Ancora negli anni venti, nel Hubei, contadini in rivolta si rifanno alle parole d'ordine deiTaiping ottocenteschi, e talvolta queste associazioni di ribelli trovano un'intesa con le leghe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] negli anni Novanta.
La crisi dell’impero e la rivoltadei Boxer
Nonostante le guerre dell’oppio e le rivolte interne (quella deiTaiping sarà la più rilevante, a cui seguiranno le grandi rivolte islamiche degli anni Sessanta e Settanta), dopo un ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] di un villaggio dell’interno, fu influenzato nell’adolescenza dai racconti di un suo zio, che era stato un Taiping (➔ Taiping, rivoltadei). Studiò in seguito a Honolulu, dove un suo fratello era emigrato, e si convertì al cristianesimo. Dopo essere ...
Leggi Tutto
Li Honzhang
Politico cinese (Hebei 1823-Pechino 1901). Esponente dell’«autorafforzamento» e discepolo di Zeng Guofan (1811-1872), comandò le armate di tipo «semimoderno» dello Hanhui e dello Huai, con [...] le quali combatté le ribellioni dei Nian e deiTaiping, quest’ultima specialmente a Shanghai e nel delta dello Yangzi. Si ma cadde in disgrazia. Richiamato dopo il fallimento della rivoltadei Boxers, negoziò nel 1901 il protocollo che concluse questo ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] un massimo di oltre 6 m presso Taiping).
La vegetazione spontanea è costituita da camera alta o senato) e il Dewan Ra'ayat (camera dei rappresentanti). Il senato, di trenta membri, dura in carica un serio pericolo.
La rivolta tibetana del marzo 1959 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] osservazioni sulle cose, e viceversa. Il suo spirito d'osservazione rivolto alle cose, anche remote o strane, e l'erudizione a scapito dei Classici. L'Enciclopedia [compilata] per l'imperatore durante l'era Taiping xingguo (Taiping yulan), un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dei Tang alcuni medici adottavano la visione taoista del corpo umano popolato da spiriti. Sarà soltanto dopo la rivolta di le malvagità ed eliminati il male e ciò che è nocivo" (Taiping jing, 50). E ancora, parafrasando le parole della stessa opera, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] delle epidemie, causate dalle numerose rivolte e dagli attacchi dei barbari, che comportarono anche la delle Prescrizioni compilate col benestare imperiale durante l'era Taiping xingguo fossero poco rigorosi e commissionò una nuova versione ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] dei beni, sul divieto dell'accumulazione privata dei capitali e sull'obbligo sociale del lavoro.Nel 1865 il regno messianico del Taiping 'homme révolté, Paris 1951 (tr. it.: L'uomo in rivolta, Milano 1957).
Cavalli, L., Carisma e tirannide nel secolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] basso Yangzi. A una Cina feudale e bellicosa, rivolta verso l'Asia centrale, il Tibet e la dei Song settentrionali, nel 979, fa la sua comparsa un'enciclopedia geografica universale, la Descrizione generale del mondo nell'era Taiping xingguo (Taiping ...
Leggi Tutto