Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] considerati come i migliori alleati degli operai e deicontadini; in quanto poi sono possessori degli strumenti di negativo, distruttivo, eversivo, che incoraggia la disperazione o la rivolta. Nel primo caso è un chiacchierone, un inconcludente, un ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] parzialità addimostrata dalle autorità politiche, per la timidità deicontadini davanti a un apparato straordinario di forza pubblica e valori evangelici. E non sorprende l’accusa di modernismo rivolta a Miglioli e ai suoi seguaci, anche sacerdoti60.
...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] delle campagne e con la terribile repressione-deportazione deicontadini, annientati nella loro residua autonomia e nella loro da passioni elementari, da un diffuso antintellettualismo e dalla rivolta contro lo specialista, l'esperto, lo studioso, in ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] in fabbrica diventano a poco a poco più numerosi deicontadini.
Le resistenze al cambiamento
Ma se un mondo nuovo Ludovico Ariosto con l'Orlando furioso crea un'opera raffinata, ma rivolta a tutti; lo spagnolo Miguel de Cervantes col suo Don ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Gli scribi, invece, annotavano le spese e conteggiavano i tributi deicontadini per il re: per fare queste operazioni avevano inventato la
Spartaco, un gladiatore, fece scoppiare la più grande rivolta di schiavi dell'antichità. I ribelli, da lui ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] modesta fosse stata la vittima. Quando una sedizione o una rivolta scoppiava o per lo meno se ne manifestava una minaccia, spesso; a causa della malavoglia o della incapacità deicontadini, era impossibile trovare zappatori o scavatori per riattare ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] registro.
Quando nella primavera del 1282 scoppiò la grande rivoltadei Siciliani contro la dominazione angioina C. si trovava in cercò anzitutto di tutelare i contadini contro gli abusi dei funzionari regi: uno dei capitoli di San Martino ordinava ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] suoi ex collaboratori.Esempi del secondo tipo di guerriglia - quella sovversiva e rivoluzionaria - sono le rivolte della plebe a Roma, quelle deicontadini nel Medioevo, quelle degli anabattisti e di altre sette eretiche, e soprattutto le guerriglie ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] a suggerimenti tecnici rivolti allo Stato (politica forestale, perequazione fondiaria, soppressione della tassa di registro per le permute) e ai proprietari neghittosi (miglioramento zootecnico, risanamento degli alloggi deicontadini), forniva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] un lato non attenui la combattività antiimperiale deicontadini e dall'altro non induca i castellani a (ma Niccolò della Torre è nipote non figlio del D.), 17; D. Tassini, La rivolta del Friuli nel 1511..., in Nuovo Arch. ven., n.s., XXXIX (1920), pp ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...