PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] di cui fu segretario e deputato, quello repubblicano deicontadini croati e l'Unione croata. Conscio tuttavia dell delle Nazioni, promosse nel 1932 con gli Ustascia il tentativo di rivolta della Lika, presto soffocato da Belgrado e, due anni più tardi ...
Leggi Tutto
HO CHI-MINH
. Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi [...] seguì la frazione comunista. Delegato al congresso internazionale deicontadini in Russia, nel 1923, restò in questo paese attentati nell'Indocina francese dal 1928 al 1930, suscitò la rivolta militare di Yen-bay e nel 1931 il sollevamento comunista ...
Leggi Tutto
WIŚNIOWIECKI, Jeremi
Jan Dabrowski
Principe, voivoda ruteno, nato nel 1612, morto il 22 agosto 1651, al campo presso Pawołocza. Discendente da una famiglia magnatizia che possedeva enormi beni nell'Ucraina [...] - altrettanto inesorabile nel reprimere ribellioni, che allora si andavano moltiplicando, deicontadini cosacchi, quanto nel respingere incursioni tatare. Nella guerra contro la rivolta di Chmielnicki fu a capo di un esercito equipaggiato a proprie ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] senso, per citare solo due esempi, di R. dei garofani in relazione alla caduta del regime salazarista in Portogallo si era rifatta altresì la rivolta delle colonie americane contro la era reclutata fra i contadini danneggiati dalla divisione delle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 34).
Un tale grido d'indignazione morale, come anche il saluto rivolto da Kraus al comunismo in quanto costante minaccia sospesa sul capo degli (dalla quale, a causa della resistenza deicontadini, derivarono la carestia e il ristagno della ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di sottogoverno, le energie della NSDAP e delle SA furono rivolte soprattutto contro gli Ebrei ; e tuttavia il boicottaggio organizzato da Invece del promesso rafforzamento del ceto medio e deicontadini, la politica di riarmo provocò una subitanea ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] predicazione di Carlostadio, di Münzer e degli anabattisti, o le vicende della rivoltadei cavalieri (1522-1523) e, nel 1524-1525, della ribellione deicontadini, severamente condannate da Lutero e stroncate entrambe con estrema decisione.
La Riforma ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] introducesse nella città la I., vorazione della lana, agli inviti rivolti a, ebrei e marrani perché vi stabilissero la loro residenza degli approvvigionamenti e dei raccolti, di devastazione delle campagne, di perseguimento deicontadini che si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] terra. Ancora negli anni venti, nel Hubei, contadini in rivolta si rifanno alle parole d'ordine dei Taiping ottocenteschi, e talvolta queste associazioni di ribelli trovano un'intesa con le leghe deicontadini comunisti. Lo stesso Mao Zedong presta ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] i fascisti, accettato da Mussolini. Ma la rivoltadei capi squadristi contro Mussolini fece naufragare il tentativo di Ferrara, sostenitore del Partito popolare e organizzatore deicontadini. E ancora non venne meno neppure quando fu assassinato ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...