MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , copioso rimatore, efficace nel descrivere le misere condizioni deicontadini, caro al Parini; lo stesso Parini, che prese la prima crociata aveva rivolto verso l'Oriente l'attività lombarda e lo spirito d'avventura dei suoi nobili guerrieri.
La ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] alcuni casi, essa non si discostò dal piano di una patriottica rivolta di popolo contro lo straniero prepotente invasore ("la résistance, c ha resistito.
Così l'umile popolo dei pastori e deicontadini italiani che, non tanto per considerazioni ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] politiche esercitate dagli Stati Uniti. L'I. si è pertanto rivolto in maniera crescente ai paesi in via di sviluppo e a seconda guerra mondiale, rimarchevole per l'impiego della lingua deicontadini del Nord-Est dell'Iran. Altri si confrontano con i ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Waldmann fece della città il capoluogo della Confederazione: ma la sua ambizione provocò una rivolta. L'opposizione dei cittadini, associata a quella deicontadini, causò la sua caduta. Alle spedizioni in Italia Zurigo prese parte importante.
Zurigo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] resta proprietà deicontadini. È stato anche facilitato il ritorno temporaneo di operai al lavoro dei campi e migliorato presero a dilagare nel paese. Nel giro di pochi giorni la rivolta di U. veniva soffocata. Si calcola che essa dall'inizio alla ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] militare della Bessarabia, si oppose all'esecuzione sommaria dei legionarî della regione, ordinata da Carol II in seguito importanti prerogative (diritto di grazia, di nomina dei ministri, di conclusione dei trattati). Dopo l'abdicazione di Carol II ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] il rinnovato vigore dei privilegi feudali e lo scadimento dei ceti artigianali e contadini, evidenti in altre parti della penisola e nel Mezzogiorno. Le peggiorate condizioni sociali dei ceti medi e inferiori portarono a rivolte per fame, congiure ...
Leggi Tutto
Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, [...] Montesquieu e a Beccaria. Soffocata la grande rivolta del cosacco E. Pugačëv (1774-75), il governo locale con l'istituzione dei governatori, mentre al centro attuava il dal 1783 fu persino proibito ai contadini di passare da un proprietario all ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] scuola degli ''scrittori contadini''. Sono inclini all'interpretazione eroico-romantica dei soggetti del passato comparsa di un gruppo di giovani artisti, che si sono rivolti alla prassi della scuola moscovita e all'esperienza della cultura ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] una rivoluzione agraria - anche se le condizioni dei quindici milioni di contadini erano di grande miseria e serpeggiava in esso, e le masse "povere e incolte"? A queste si è rivolta la nuova indagine e al movimento intransigente (F. Fonzi) la cui ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...