FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] la quota che il papa si rifiutava di pagare al posto dei Genovesi rappresentò un punto di scontro. Portò ad un progresso la tornò più a Coira, secondo Erasmo a causa della rivoltadeicontadini e dello scontro sempre più aspro tra gli opposti partiti ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] creavano nel paese uno stato d'insoddisfazione crescente, culminato, a motivo dell'oppressione fiscale, in una grande rivoltadeicontadini (1381). Questi si riversarono su Londra saccheggiando e uccidendo, tra gli altri, l'arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] insorto con l'elettore di Baviera, contrario al piano di V. di marciare su Vienna. La repressione della rivoltadeicontadini ugonotti (camisards) nelle Cevenne (1704) gli valse il titolo di duca. Incaricato di difendere la frontiera dell'Est ...
Leggi Tutto
Scrittore estone (Virumaa 1865 - Tallin 1933). Studioso di storia, la ritrasse nei suoi romanzi e racconti storico-realistici con notevole arte e non poca tendenziosità (Sala sidemet "Legami segreti", [...] 1888; Mahtra sõda "La guerra di M.", storia romanzata della rivoltadeicontadini contro la Russia, 1902; Lunastus "Salvazione", 1909; Mãekũla piimamees "Il lattaio di M.", 1926). Si occupò di politica e fu costretto a emigrare (1905) finché non fu ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] ai tentativi del Reichskammergericht di porre in discussione la validità dell'esenzione. Nel 1653 dovette tener testa alla rivoltadeicontadini. Nel 1656 funse da mediatore e arbitro in un conflitto tra parte protestante e parte cattolica, che era ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e in modelli culturali innovativi.
Ma l'esplosione che rischiò di mandare in frantumi il nuovo Stato fu la rivoltadeicontadini all'interno del vasto moto sociale del 'brigantaggio', che sconvolse le province meridionali per oltre un quinquennio ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] operai e soldati, che diedero vita a soviet («consigli») con la partecipazione dei partiti socialisti. Nelle campagne nel frattempo si diffuse la rivoltadeicontadini poveri.
Per far fronte al pericolo rivoluzionario lo zar Nicola II in ottobre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] notizie sulla guerra rustica appena scoppiata nel Trentino che, testimoniando l'estendersi anche all'Italia della "rivoltadeicontadini", costrinse la Serenissima, preoccupata di mantenere l'ordine nei propri domini, ad offrire concreti aiuti ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] far assai, ma el bisogna considerar ben le cosse"), quando si tratta dell'eco di avvenimenti lontani come la rivoltadeicontadini del Salisburghese e i processi per luteranesimo colà intentati dal vescovo, talaltra meno sereno, se le alterne vicende ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] creavano nel Paese uno stato d’insoddisfazione crescente, culminato, a motivo dell’oppressione fiscale, in una grande rivoltadeicontadini (1381). Questi si riversarono su Londra saccheggiando e uccidendo, tra gli altri, l’arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...