Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le acque calme dei fossati. Ancora più anticamente i Gallo-romani, traumatizzati dalle rivolte popolari, proteggevano la ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in Mauritania, Senegal e Mali per la regolazione del corso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] libero in guerra.Nel 910 la rivolta contro Alfonso III fu guidata da di Castrojeriz, cioè tutti i contadini che disponessero di un cavallo da nel 1170, quando questo re entrò nel pieno possesso dei suoi poteri e poté da un lato reagire con efficacia ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] Grecia si sollevò, appoggiata dalla flotta zarista, ma la rivolta fallì per mancanza di un’efficiente organizzazione e per l’ danni delle formazioni centriste e dei comunisti, il ceto medio urbano, gli operai e i contadini. Alla scadenza del mandato ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] stato feudale polacco e quello tedesco per il possesso dei territori situati tra l'Elba e l'Oder. Agli istituito. Nel 983 un'imponente rivolta di slavi pose fine per circa cominciarono a insediarsi nella marca contadini, artigiani e mercanti tedeschi, ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] e si impegnavano a non richiedere il pagamento dei danni di guerra. Nella tarda estate lo , città nemica. L'operazione rivolta al controllo della navigazione sul corso il comune facilitò l'immigrazione di contadini, che provenivano in larga misura ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] a favore dell’Alto Adige l’estensione dei poteri d’intervento dei rappresentanti dei gruppi linguistici; il diritto di precedenza austriache. La Riforma ottenne adesioni presso i contadini, che presero parte alle rivolte del 1525. All’inizio del sec. ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] borghesia, il disagio dei più poveri. La carestia degli anni 1840 spinse a Vienna i contadini affamati.
Fu allora , ma sommosse operaie scoppiarono nel 1927 e una sanguinosa rivolta nel 1934. Il Partito socialdemocratico, che governava la città ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] luhya, kisii, tutti attratti dalle terre fertili dell’altopiano e a ridosso dei Grandi Laghi. Alla fine del 17° sec. i nomadi provenienti da N la rivolta Mau-Mau condotta dalla Land freedom army, formata da nazionalisti neri e contadini senza-terra ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] di classi (nobili, commercianti, contadini, pastori, monaci), tra una forte opposizione: nel marzo 1959 la rivolta popolare di Lhasa e la repressione cinese a Dharamsala in India, e di gran parte dei membri della nobiltà e dell’alto clero. Pechino ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] Edmund (n. 1406 ca. - St. Albans 1455). Durante la guerra dei Cento anni, Edmund combatté in Francia, ottenendo come ricompensa per la presa Dudley, conte di Warwick, mandato contro i contadini in rivolta, il consiglio insorse contro Edward Seymour, ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...