LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] pietà. Questo però non trova conferme nelle principali fonti sulla rivolta, pur molto dettagliate. Inoltre, di rado i dati di e che, appartenendo all'aristocrazia locale, avevano la fedeltà deicontadini arruolati: fra loro il fossanese G.A. Bava (avo ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] "Contemporaneo dei crepuscolari è nell'intimo crepuscolare" (Tilgher); fin dall'inizio la sua attenzione era rivolta a accetta di uccidere lo zio per far scoppiare le rivendicazioni deicontadini alla dignità. Ma di fronte al cadavere dello zio, ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] di L. era e restava religioso: la sua opera sarebbe stata rivolta d’allora in poi all’edificazione della Chiesa «evangelica» (L al saccheggio. L., inizialmente favorevole alle rivendicazioni deicontadini, si irrigidì però davanti alle violenze e alla ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] elevare le conoscenze e le condizioni di vita deicontadini. Si trattava di un progetto di impronta Figline la "scuola delle feste", una scuola d'istruzione professionale rivolta ai giovani artigiani, ai quali venivano impartite nozioni di disegno, ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] 160).
L’indagine si divideva in tre parti, la prima rivolta a chiarire origine, struttura economica e organizzazione giuridica della decima; , la difesa a oltranza deicontadini, il rifiuto dei proprietari di qualsiasi intervento amministrativo ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Risorgimento ital., ibid., pp. 36-51; A. La Cava, La rivolta calabrese del 1848, in Il1848 nell'Italia meridionale, Napoli 1950, pp. 533-72; G. Valente, Le condizioni e i moti deicontadini in Sila nel 1848, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] della terra e le misere condizioni di vita deicontadini sono al centro dei racconti, venati dall'estrema nostalgia dello J . Il giovane convince allora i contadini a ribellarsi e a occupare le terre: la rivolta finirà con la dura repressione fascista ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] dell'ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa, magistratura riservata ad un cittadino fiorentino e rivolta principalmente al agevolare le condizioni di pagamento e di gestione deicontadini, andando al contempo a discapito delle entrate sovrane ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] l'arciduca Ferdinando fece sapere di approvare l'operato dei luogotenenti vescovili, che designò nello stesso tempo come commissari imperiali. Nei confronti deicontadini in rivolta inizialmente fu adottata una linea di condotta piuttosto morbida ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] invasione del Vaud, appannaggio del conte di Romont, da parte dei vincitori; la decisione della reggente di staccarsi dall'alleanza con dei sussidi da essi richiesti e alle leve di armati, come avvenne nel 1491 nel corso della rivolta del contadini ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...