CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] rivolta, che inviò al servizio coatto nelle galee venete. Invitò, inoltre, con un proclama, tutti i contadini causa di un'amministrazione illecita erano stati intaccati in gran parte dei loro fondi.
Il 15 genn. 1654 venne eletto provveditore generale ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] testa della rivolta di tipo comunale contro la feudalità insulare, rivolta cui aveva sin di sollevare i contadini contro l'ambizioso , 180, 251 e passim; A. Ferretto, Monografia stor. dei porti dell'antichità nell'Italia insulare, Roma 1906, p. 62 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] per i loro parenti stornarono il pericolo di una rivolta popolare, mentre una guardia armata impediva al C XI, portò a una sospensione dei quaresimali, ripresi dopo l'elezione singoli e a intere collettività cittadine e contadine.
Bibl.: P. F. Sarri, ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] di Porta Eburnea, iscritto alla corporazione dei mercanti, priore delle arti nel 1407 il 4 giugno scoppiò la famosa rivolta popolare, in seguito alla quale Eugenio prima metà del Quattrocento. Capitani, vicari e contadini tra 1428 e 1450, in Forme e ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] dei dipinti citati nel corso della voce cfr. Foletti, 1991).
Si rammentano: Studio dal vero, esposto nel 1875, Contadina il momento in cui il nobile, postosi a capo di una rivolta popolare, denuncia i soprusi del patrigno Ugo di Borgogna re d'Italia ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] un contadino, che lo aveva sorpreso a fare erba nel proprio campo, Pelloni reagì scagliandole contro dei sassi che la crisi del 1849-51, in Id., Sicurezza e criminalità. Rivolte e comportamenti irregolari nell’Italia centrale, 1796-1861, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] a diffondere tra i contadini la consapevolezza dell’importanza al pontefice le richieste del popolo in rivolta. Pochi giorni dopo, la fuga del papa inflittagli qualche anno prima – lo privò dei funerali religiosi e impedì agli eredi la traslazione ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] i contadini a diffidare del Partito liberale e a proseguire la lotta contro i latifondisti. Le sue critiche, rivolte a Lipari. Solo il 28 febbr. 1930, per un provvedimento a favore dei confinati più anziani, gli fu permesso di lasciare l'isola e di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] deicontadini in armi e con le masnade del conte Onofrio Anguissola, che si era messo dalla parte degli insorti. Furono gli ultimi sussulti della ribellione: Piacenza venne fortificata e occupata da un forte contingente militare, i capi della rivolta ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] agrumeti di Castelbuono, grazie al quale il contadino godeva di quasi un terzo del raccolto, sarebbero dei Senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VIII, Roma 2009, ad vocem; G. Spallino, La rivolta ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...