GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di corredi di dati di fatto (v. Enciclopedia dei papi, II, p. 363); più proficuo può risultare , si ebbe una vera e propria rivolta contro il pontefice, non si può di quella bandita contro gli Stadingi, contadini da tempo insediatisi alle foci del ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] di Guccio Guelfo, che si pose a capo deirivoltosi messi al bando e riparati in Valdelsa, da 8-58; G. Cherubini, Proprietari, contadini e campagne senesi all’inizio del Trecento, in G. Cherubini, Signori, contadini, borghesi, Firenze 1974, pp. 231- ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] dei nobili (ibid, p. 259); se egli assicurò anche la tranquillità dell'abbazia tenendo a freno quelle schiere di cavalieri e contadini avuti con Farfa.
Molto probabilmente in seguito a questa rivolta B. ricevette la prima di quelle scomuniche di cui ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] i "villani" in rivolta ("voltatisi all'hostilità, imposto "contributioni esorbitanti" ai contadini - è oggetto perciò di , 28 s., 31; VI, p. 170; La guerra e la peste... dei "Promessi Sposi". Documenti... dagli archivi spagnoli, [a cura di C. Greppi], ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] bestiame, nel corso delle quali vengono anche uccisi contadini inermi; e la popolazione infuriata riesce, in taluni alcuni atti notarili dei secc. XVI e XIX, a cura di. A. Allocati, Napoli 1966, p. 89; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli..., ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] parte dell’attività della Mozzoni fu rivolta alla mobilitazione e all’organizzazione di opifici. Lo sgretolarsi del mondo contadino sotto i colpi di una donna e L’indegna schiavitù. Per le testimonianze dei contemporanei cfr. M.A. Torriani, Dietro le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] a vivere in quel "tristissimo sepolcro dei vivi". Invano il suo abate generale i filatori, tessitori, contadini, falegnami, muratori, bottegai 1947), pp. 328 ss.; Id.,Riformatori e popolo nella rivolta palerm. del 1773, in Atti del Com. trapanese dell' ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] papa perché sedassero le rivolte che continuavano ad agitare .
Il 4 apr. 1441, in considerazione dei suoi meriti, otteneva una nuova condotta per l 191 ss., 203; D. Gasparini, Signori e contadini nella contea di Valmareno. Secoli XVI-XVII, in ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] è la non scarsa attenzione rivolta dal B. agli studi. banditi, taglieggiano duramente i contadini, aggravando le già misere del Cristiani del 20 e 27 gennaio) aveva sollecitato la spedizione dei tre ultimi volumi degli Annali d'Italia; nel 1751-52 ( ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] era intelligentemente rivolta ad articoli serica (1877-1887), in Setaioli e contadini. L'industrializzazione a Como dall'Unità al a Monza: dall'apogeo alla decadenza, in L'armonia dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a Monza 1893-1963 ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...