ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] anche da Luigi Sturzo, rivolta a battere le tendenze separatiste la portata innovativa e riformatrice dei decreti Gullo sull'assegnazione delle ad Indicem; M. Degl'Innocenti, Cooperazione e movimento contadino, ibid., II, Bari 1980, pp. 141, ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] i componenti della Società dei nuovi elettori e i – interpretate come incitazione alla rivolta. Scontri tra manifestanti e forze 20 giugno 1886, p. 558; C. Castagnoli, Il movimento contadino nel mantovano dal 1866 al movimento di «La boje», in ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] il maresciallo Massena soffocava la rivolta, che proseguiva lungo le Diavolo, in Il Brigantaggio, proprietari e contadini del Sud (1799-1900), Reggio Calabria dell’’800 e sue memorie inedite, Cava dei Tirreni 1999; Id., Il brigantaggio nel Molise ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] nel piccolo ambiente di contadini, pastori e montanari. perizia ed alla perfetta conoscenza dei luoghi, adattissimi alla guerriglia, Ragguagli stor. sul Regno delle due Sicilie dall'epoca della francese rivolta fino al 1815, I, Napoli 1844, p. 281; II ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] . Nel 1906 vinse con il dipinto La Rivolta il "pensionato artistico nazionale" di quattro anni Contadini al sole (Torino, Galleria civica d'arte moderna). Dal 1920, con i Contadini del C. resiste, al di là dei riconoscimenti ufficiali, in nome di una ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] allorache fosse tempo di imprimere un indirizzo legittimistico alla spontanea rivoltacontadina: a questo scopo il principe di Scilla e il che i contadini in armi potevano condurre soltanto una guerriglia e tormentare le proprietà dei possidenti. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] procurarsi il denaro necessario" (Ruggini). A quei contadini, pur protetti dai soprusi, il pontefice poteva rivolgersi sollecitazioni dei "fratres qui mecum familiater vivunt", il prologo dell'opera stessa parla di una richiesta rivolta dal diacono ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] proprietà privata; inoltre i contadini italiani del 1830, ben e aveva fatto concepire l’idea di una rivolta a Genova e Alessandria; senonché il piano fu la confidente di una vita; né i nuovi insuccessi dei moti in Lunigiana, in Valtellina o in Tirolo e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 'attenzione era pero rivolta ai preparativi militari: , facendo scaramuze vane con quelli contadini et con li soldati erano in 407, 556-567, 705; Id., Monete medaglie e sigilli dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della R. Università ed in ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] lotta violenta contro lo Stato borghese, come fece durante la rivolta della ‘settimana rossa’ nel giugno 1914.
Giornalista di nel numero dei suoi abitanti, e cercò di scoraggiare l’emigrazione dalla campagna alla città, esaltando i contadini come « ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...