BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] a vivere in quel "tristissimo sepolcro dei vivi". Invano il suo abate generale i filatori, tessitori, contadini, falegnami, muratori, bottegai 1947), pp. 328 ss.; Id.,Riformatori e popolo nella rivolta palerm. del 1773, in Atti del Com. trapanese dell' ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] papa perché sedassero le rivolte che continuavano ad agitare .
Il 4 apr. 1441, in considerazione dei suoi meriti, otteneva una nuova condotta per l 191 ss., 203; D. Gasparini, Signori e contadini nella contea di Valmareno. Secoli XVI-XVII, in ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] di larghezza. La scrittura adoperata nella più parte dei rotoli è la minuscola beneventana propria dell'Italia meridionale recepirlo, l'altra rivolta agli idiotae, gli E. 2; Troia, E. 3) o solerti contadini che raccolgono miele e cera (Napoli, E. 1) ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] è la non scarsa attenzione rivolta dal B. agli studi. banditi, taglieggiano duramente i contadini, aggravando le già misere del Cristiani del 20 e 27 gennaio) aveva sollecitato la spedizione dei tre ultimi volumi degli Annali d'Italia; nel 1751-52 ( ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] stai di riso.
Mentre alcuni movimenti di rivolta che si ispirarono a queste dottrine furono di fortificati costruiti dai contadini per proteggersi contro le , fino a quando non ho ricevuto dagli dei l'incarico segreto di coltivare la dottrina di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] era intelligentemente rivolta ad articoli serica (1877-1887), in Setaioli e contadini. L'industrializzazione a Como dall'Unità al a Monza: dall'apogeo alla decadenza, in L'armonia dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a Monza 1893-1963 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] una nuova fase armata progettata da Mazzarino e facilitata dalla rivolta di Napoli, che tenne impegnato l'esercito spagnolo.
La rete dei governatori, le imposizioni fiscali soprattutto su contadini e Comunità, la tassazione diretta dei consumi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] i soldati di fanteria ‒ perlopiù contadini ‒ potevano apprendere l'uso delle l'esercito inglese durante la rivolta scozzese del 1745-1746, inaugurava ricavava dalle pareti umide delle cantine e dalla base dei muri di edifici e rimesse, da mucchi di ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] fu protagonista del nichilismo russo, in rivolta contro i privilegi e la mentalità dei padri e portatrice di idee paritarie un falso manifesto dello zar che avrebbe dovuto incitare i contadini all’occupazione delle terre, fu emesso contro di lei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] infermi e si occupava della sepoltura dei morti abbandonati.
La sua attenzione era rivolta soprattutto agli orfani: li nutriva, , con alcuni orfani adeguatamente istruiti, si recava presso i contadini e li aiutava nel loro duro lavoro, la sera li ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...