MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] lotta violenta contro lo Stato borghese, come fece durante la rivolta della ‘settimana rossa’ nel giugno 1914.
Giornalista di nel numero dei suoi abitanti, e cercò di scoraggiare l’emigrazione dalla campagna alla città, esaltando i contadini come « ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] cioè di un obiettivo che non può essere raggiunto che da uno dei concorrenti (come il successo in una gara, la vittoria in un della fratellanza universale, quanto gli ideali sociali delle rivoltecontadine, onde Thomas Münzer, che, secondo Melantone, ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] sono presentati come contadini e pastori che l’Armenia nel 296. La rivolta egiziana di L. Domitius Paneg. 11(3)2,4: «Voi rendete manifesto il fatto di essere generati da questi dei nei vostri nomi, e molto di più nelle vostre virtù», cfr. ivi, 3,2. ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] sociale ottima per una vera politéia (VI, 4); di contadini, artigiani, militari, benestanti, sacerdoti e giudici (VII, 8 in oligarchia, infine la democrazia, nata dalla rivolta contro i soprusi dei pochi, degenera poi nell'illegalità e nella ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] lanciata da papa Gregorio IX (1239) e al suo invito rivolto agli alti dignitari ecclesiastici di presentarsi a Roma per un antica treuga Dei francese, istituendo una pace generale che includeva sia uomini ‒ chierici, monaci, contadini, cacciatori, ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] delle inondazioni stagionali. Di conseguenza, non solo i contadini devono ricorrere all'uso di fertilizzanti che causano fenomeni raro e l'attenzione dei pescatori, stimolati dalle richieste del mercato giapponese, si è rivolta verso gli esemplari più ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] nelle città e nelle corti e l'aumento dei fruitori del testo scritto. Il minimo comune denominatore predicazione. La loro attività missionaria era rivolta soprattutto al popolo, alla nuova queste terre non si trasferirono contadini ma la nobiltà e la ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] da Treves all’indomani della rivolta armata di Torino. E i l’evasione nell’«Arcadia immortale» (Operai e contadini, 30 ag. 1919, in Opere, cit., ’altro considerarsi i testi chiave di una «resa dei conti» che non si saprebbe immaginare più netta. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] oggetto di critiche sempre più forti da parte dei movimenti sociali, indigeni e contadini. Questi si sono rafforzati fino a esprimere vere dall'FMI. Questa è arrivata dopo la crisi del 2001, la rivolta popolare che ha causato la caduta di de la Rúa, e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] sforzo della ricerca è rivolto a identificare i meccanismi attraverso cui queste variabili condizionano le prospettive di sviluppo dei paesi, o a lo status di proprietario anche ai piccoli contadini, ma anche di migliorare le condizioni contrattuali ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...