La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] es. la bella raccolta di O. Lurati, Dizionario dei modi di dire, 2001, in cui l’assenza di mentre quello parlato dai contadini residenti nel contado è socialmente scuola e il territorio, «dichiaratamente rivolta al territorio, cioè alle comunità che ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] e fondare nuove religioni»43. La sua preoccupazione è rivolta in primo luogo al giovane clero, anche per i criteri saputo cogliere le ragioni profonde dei mutamenti e non si era schierata in difesa di più deboli: «I contadini […] hanno intuito prima ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] personaggi sono per lo più sciamani, contadini e guerrieri, musicisti e danzatori. argilla secca (alt. c.a 1,6 m) dei quattro re guardiani (Shitennō o Lokapāla) del Kaidan Shōtoku) nel 764 durante la rivolta del consigliere Fujiwara Nakamaro, causata ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] prima classe su tutto il territorio nazionale. La percentuale dei renitenti raggiunge il 25%, nel 1864 scende all’11 e crescente di malviventi e contadini disperati, di renitenti e ritorno al passato nell’episodio della rivolta di Palermo del 1866, di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 'attenzione era pero rivolta ai preparativi militari: , facendo scaramuze vane con quelli contadini et con li soldati erano in 407, 556-567, 705; Id., Monete medaglie e sigilli dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della R. Università ed in ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] » i contadini a elettori tramite la prova di alfabetismo accertata da notai di fiducia dei notabili, ’Italia unita, Laterza, Roma-Bari 1997.
Th. Kroll, La rivolta del patriziato. Il liberalismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento, Olschki ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] della novella esemplare[25] narrata a commento d'un fatto e rivolta talora a eludere una risposta diretta e a dare una lezione alludendo un contadino, a cui il Piovano tornando da Settimo a Firenze domandò ...». Come si vede il ritratto dei Beoni è ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] tenendo bassi i prezzi del grano, riducendo alla miseria i contadini senza giovare ai cittadini. Giuseppe Cossu finì col dedicare la la volontà riformatrice di Bogino, né la rivolta e la guerra dei Sardi all'epoca di Giammaria Angioy riuscirono, nel ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] etichetta qualsiasi attività produttiva rivolta al bene della società: 1930 o 1931, le date variano a seconda dei biografi), che vanta la discendenza dalle linee di nato nel 1944 a Taiwan da famiglia contadina), che ha ricoperto dal 1995 al 2005 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] pone una serie di domande legate alla qualità dei personaggi che entrano a farne parte e ai Palermo nel 1848, durante la rivolta contro i Borboni, appare la e istituti di credito per artigiani e contadini; sollecita scuole aperte a tutti e accesso ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...