L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] sovrano costituiscono una sorta di ossessivo leitmotiv degli scritti rivolti alle donne o da loro stesse pubblicati e il quota ereditaria, per non dire dei mille escamotages usati, specie in ambito contadino e nei milieux di ascendenza nobiliare ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a quelli di Cristo e di Maria, sono rivolti al Sacro Cuore, all’angelo custode e ai fare scrivere i contadini nelle liste amministrative ed dopo la liberazione del 4 giugno. C’è qui uno dei rari quanto intensi e scenografici topoi del legame di papa ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] dall’aristocrazia senatoria dell’Urbe ai contadini dell’Egitto copto. I casi ascetica è la preghiera, tutta rivolta ad annullare l’influenza di . Su legge imperiale e concili si vedano I canoni dei concili della chiesa antica II, I concili latini 1, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] usi sociali. I comuni mortali, fossero essi monaci, cittadini o contadini, vi apparivano però "solo come spettatori che osservavano da lontano lo si è in Europa decisamente rivolta all'individuazione e all'analisi dei periodi lunghi, quasi immobili, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] proprietà privata; inoltre i contadini italiani del 1830, ben e aveva fatto concepire l’idea di una rivolta a Genova e Alessandria; senonché il piano fu la confidente di una vita; né i nuovi insuccessi dei moti in Lunigiana, in Valtellina o in Tirolo e ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] dalle Alpi con un ramo rivolto a nord - sarebbe sboccato Giudei [...>. Gli altri erano contadini, che non toccavano il remo dall
98. Questo accorgimento fu spesso presente nella scelta dei siti d'insediamento; si ricordino Pisa presso la ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] campagne, fra i contadini. Ma questa dimensione definizione di una concezione sacerdotale rivolta a una società in via Italia, cit.
15 A. Lauro, La Curia romana e la residenza dei vescovi, in La società religiosa nell’età moderna, Napoli 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] donde l'opposto ruolo di un'arte rivolta a mettere in luce e svelare le la sua figura, tra i contadini terrorizzati dalla guerra, porta un (1962), storia di un sindacalista, di V. Orsini e dei fratelli P. e V. Taviani; La commare secca (1962) ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] escludere gli enti locali, l’attenzione è soprattutto rivolta a misure di salvaguardia, gli scopi dichiarati attengono , a scapito delle aziende contadine, poco estese e spesso frammentate. Al patchwork dei piccoli appezzamenti condotti secondo una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nell'atto di massacrare inermi contadini nelle campagne bosniache; i ancora un'ecologia umana o una scienza dei rapporti tra etnie, popoli, religioni e .
Loughlin, J., Mèny, Y., La Corsica tra rivolta e riforma, in "Le Regioni. Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...