La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] a raggiungere l’obiettivo che si erano dati, si sono rivolti al Dipartimento di ingegneria dell’Università di Fisciano e a un gruppi politici. Non solo braccianti e contadini poveri furono protagonisti dei movimenti di occupazione delle terre, ma ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] costituirono soprattutto nei centri urbani, con una predicazione rivolta prevalentemente al ceto medio-alto e agli intellettuali. del 1920 occuparono le terre dei latifondisti. Seguì uno scontro a fuoco, con sei contadini morti, di cui uno evangelico ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] 13).
Facile fu l’accusa, rivolta al Cornaro da Cristoforo Sabbadino, volta proposto l’ingaggio di quattro o cinquemila contadini, a cui dare solo vitto e alloggio e tereni; et altretanto considerar l’effetto dei bari»; ivi, Savii ed esecutori alle ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] fra abitanti della zona: contadini, donne, bambini, sindaci, radio fa la cronaca in diretta della rivolta e degli scontri che seguono l’uccisione T. Bonini, Milano 2006.
D. Dolci, La radio dei poveri cristi. Il progetto, la realizzazione, i testi della ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] il 1896 ed il 1930 nel 56% dei casi vi era una identità di sede Federazione bancaria italiana rivolta ai piccoli
50 M. Tosti, L’area umbro-sabina: cultura della solidarietà. Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] 7 × 5,5 m, preceduta da un porticato rivolto a nord e chiuso da due ante. Sappiamo poco dei modi e del tenore di vita degli abitanti di al pietra basaltica con iscrizione corsiva, rinvenuta dai contadini nell'area circostante, poi depositata presso il ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] competenze giudiziarie (19).
Per Venezia, rivolta ormai quasi del tutto verso il è nel 1171, anno della cattura dei Veneziani e della confisca dei loro beni in tutti i centri dell o ad alcune condizioni a contadini siriani e nei possedimenti di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] (175).
1523: 9/3 i figli di un patrizio e di una serva o contadina non siano nobili (176).
1524: 4/6 creati i provveditori sopra banchi (177); soprattutto rivolta a regolare le competenze giuridiche dei rettori nei confronti dei sudditi, dei quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] semplice coincidenza, dal momento che colera e rivolta sociale si accompagnarono spesso nel corso del rionale, con i medici che parlavano volentieri dei loro 'affari' e i 'ciarlatani' ricavatone fosse venduto ai contadini; i profitti sarebbero stati ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] preghiera e di culto, case per i monaci, i contadini e i numerosi artigiani, stalle e magazzini, in una luna (due volte al mese). Dopo una predica rivolta ai laici dal più qualificato dei religiosi, tale rito prevede che questi ultimi si riuniscano ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...