Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] voleu?», nel caso sia rivolta a persona superiore diventa tutto quel mondo di orticultori e contadini dell’estuario che riforniscono quotidianamente di Mestre di appena 1 lira(83). I prezzi medi dei beni ortali venduti oscillano tra 3.000 e 3.800 lire ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , durante l'incendio del 976, a seguito di una rivolta popolare contro il doge Pietro Candiano IV, era stata distrutta Brown, Il culto dei santi. L'origine e la diffusione di una nuova religiosità, Torino 1983; A.J. Gurevic̆, Contadini e santi; la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] base dei dati ricavati da S.I. Rudenko, che indagò la necropoli nel 1916, dopo che questa era stata saccheggiata da contadini del parte degli inumati giaceva in posizione supina, con la testa rivolta a sud. Nel Kurgan 15 si è conservato un sarcofago ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] pure alla predica pasquale o al discorso rivolto ‘all’assemblea dei santi’. Altri provvedimenti testimoniati con maggiore strati della popolazione, e in modo particolare tra i contadini e i soldati. Seeck non interpreta pertanto neppure l’influenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] procurarsi il denaro necessario" (Ruggini). A quei contadini, pur protetti dai soprusi, il pontefice poteva rivolgersi sollecitazioni dei "fratres qui mecum familiater vivunt", il prologo dell'opera stessa parla di una richiesta rivolta dal diacono ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dello zodiaco e l'indicazione del mese, ed il dio cui è dedicato, dei lavori agricoli, di riti, calende idi e none, il numero delle ore anch'essi affetti da un'inversione: Ottobre è un contadino che rivolta le zolle con una lunga vanga su cui si ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] marittime, tra cui l’escavo dei canali principali, interventi sulle difese occhi della monarchia sarebbero stati rivolti alla città lagunare — e cenni in Adolfo Bernardello, Burocrazia, borghesia e contadini nel Veneto austriaco, «Studi Storici», 16, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] per il pane, lo scherno rituale o charivari, la rivolta antisignorile. Ma a un certo punto nel corso del XIX del mir, l'antica comunità contadina, la base di una futura società socialista. Sebbene molti dei primi utopisti fossero europei - come ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nel Libellus ad Leonem X, selvaggi americani e contadini italiani assunsero così nella metodologia gesuitica – in religiosa le misure di igiene e prevenzione rivolte alla sepoltura dei morti fuori dei luoghi abitati, alla rimozione delle immondizie, ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] grandi ideologie, rigide e totalizzanti.
Le critiche rivolte alla teoria della modernizzazione
La teoria della coalizioni tra aristocrazia, borghesia e contadini, con il sostegno della burocrazia, dei militari e della monarchia. Nonostante ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...