Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] a Garibaldi e, in seguito a un grido di «abbasso Fiume» rivolto ad alcuni arditi in uniforme che rientrano a casa, tafferuglio con ferito che avranno funzioni repressive nei confronti dei movimenti contadini(96). Su questo capitolo di storia ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] le sculture, ma tutte, ad eccezione dei bassorilievi, di piccole dimensioni e rivolte quasi sempre all'ornamentazione di strumenti e favorite dall'ambiente fisico, le splendenti civiltà di contadini di epoca predinastica. È probabile che gruppi di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , rivolto agli aspetti caratteristici o anche deformi della realtà (temi di genere con vecchi, contadini, quando si tratti di filosofi o scrittori (v. le singole voci sotto il nome dei personaggi). Ancora, in età classica (V e IV sec. a. C.), si ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di costruire dei baraccamenti stagionali quando, dopo il raccolto, si radunano contadini per eseguire i lavori di escavo dei canali e della costruttivi ha fatto pensare che la Scuola si sia rivolta per il progetto ad un'intera bottega familiare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] epoca regia di un celebre mercato che attirava mercanti, artigiani e contadini dalla Sabina, dal Lazio e dall’Etruria (Liv., I, 30 un preciso intento punitivo nei confronti dei punti nodali della grande rivolta.
Non meno rivelatrice appare l’assenza ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] senatoria tentava di restare fedele alle tradizioni dei frugali usi contadini, ma gli stessi personaggi nelle loro ville Secondo lo studioso, tuttavia, il fenomeno è successivo alle rivolte sociali del III sec., e non comportò una semplice ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] i versi di Omero nell'Odissea, relativi alla città dei Feaci (VI, 7-10), apparirà chiaro che pieno diritto, si contrappongono gli iloti, contadini assoggettati, e i perieci, gli che ci informano sull'attenzione rivolta durante tutto il periodo ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] partigiani e le popolazioni, in particolare i contadini, non erano sempre stati idilliaci. Molte contraddizioni avrebbero potuto dar vita a un moto di rivolta popolare inimmaginabile sulla base dei peggiori stereotipi diffusi contro di loro se non ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] necessaria e ricercata o per opporsi alle ambizioni dei vicini o per reprimere rivolte e congiure all’interno. Su questo insieme ai diversi livelli dell’élite sociale e delle popolazioni contadine e artigiane della penisola. Non è certo secondario il ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Corone, nel Peloponneso meridionale, e a Creta, nonostante molteplici rivoltedei Greci di quell'isola, l'ultima delle quali durò dei popolosi centri urbani della costa levantina portata a termine dai Musulmani nel 1291 avesse indotto i contadini ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...