LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] grande spargimento di sangue. Ancora più grandiosa fu la rivolta del 1243. Cominciò nei dintorni di Tallinn e di dei vassalli, in gran parte dalla Germania, in particolare dei cavalieri, e anche dei rappresentanti di altri ceti, ma non deicontadini ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] rivolta ad apportare profonde modificazioni nella vita interna, amministrativa ed economica, dei singoli stati. Paesi classici delle fu risolto solo nel 1781, a favore della libertà deicontadini; negli stati di Giuseppe II dopo le numerose ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] alta, dove sono alcune frequentate stazioni balneari. Il lato rivolto a occidente è la cosiddetta costa dell'ambra (Bernsteinküste feudale con il palazzo del latifondista circondato dalla casa deicontadini, la casa lituana (diffusa nel Samland e ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] piccola proprietà, ai comuni e alla libertà di movimento deicontadini; disposizioni che alcuni studiosi attribuiscono all'influsso slavo.
Notevole fu anche l'opera da L. rivolta alla riforma amministrativa. Seguendo una tendenza, manifestatasi già ...
Leggi Tutto
JACQUERIE
Raffaello Morghen
. Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale deicontadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] e avevano terribilmente devastato la regione. La rivolta, scoppiata il 28 maggio 1358 a Saint-Leu, si estese subito a Serens, Nointel e Cramoisi, trovando facile alimento nell'odio secolare deicontadini contro la classe feudale e militare in genere ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] di cui fu segretario e deputato, quello repubblicano deicontadini croati e l'Unione croata. Conscio tuttavia dell delle Nazioni, promosse nel 1932 con gli Ustascia il tentativo di rivolta della Lika, presto soffocato da Belgrado e, due anni più tardi ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Jakov Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato a Pietroburgo il 29 dicembre 1803, ivi morto il 6 febbraio 1860. Finita la scuola militare dei paggi, iniziò il servizio [...] accompagnò nel 1828 nella guerra dei Balcani e nel 1831 nella repressione della rivoltadei Polacchi. Dal 1835 fu direttore quando furono iniziati i lavori della riforma per la liberazione deicontadini, R. fu nominato membro del comitato segreto (più ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Bovalino (Reggio Calabria) l'11 settembre 1908, morto ivi il 16 novembre 1988. Dopo una giovinezza trascorsa in Calabria, nel 1928 fu a Siena dove [...] nell'edizione einaudiana dei ''Gettoni'' del 1953). Vittorini vi notava "il gusto dell'imitazione dei classici e lo con I fatti di Casignana (1974), che narra una rivolta di contadini calabresi del 1922 schiacciata dalla repressione. La ragazza del ...
Leggi Tutto
HO CHI-MINH
. Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi [...] seguì la frazione comunista. Delegato al congresso internazionale deicontadini in Russia, nel 1923, restò in questo paese attentati nell'Indocina francese dal 1928 al 1930, suscitò la rivolta militare di Yen-bay e nel 1931 il sollevamento comunista ...
Leggi Tutto
GAISSMAYR, Michele
Antonio Zieger
Nato a Vipiteno verso il 1480, morto a Padova nel 1530. Cancelliere del capitano del paese, segretario del vescovo di Bressanone, poi gabelliere a Chiusa, favorì con [...] i contadini malcontenti idee di comunismo agrario e di assoluta eguaglianza. In tal modo provocò lo scoppio della rivolta nel per tutti e abolizione di dazî e di imposte. La dieta deicontadini, convocata a Innsbruck per il 22 giugno 1525, non ebbe ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...