SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] parte superiore di esso l'operaio provvede a caricare e a rivoltare le falde di seta nonché a scaricare il fiocco finito. con quello dell'assistenza tecnica e dell'istruzione dei bachicoltori e deicontadini con i quali si mantiene in contatto a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] mai subito in Irlanda. A tal notizia, il fuoco della rivolta si propagò rapidamente in tutte le altre provincie, Leinster, Munster Waters. Poi con Synge il teatro portò nell'arte la vita deicontadini, in opere quali Riders to the Sea e The Playboy ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di Giuda, tra la rarefatta popolazione giudaica di pastori e contadini che vi era rimasta. Molte borgate, con l'ultima guerra venuti a stanziarsi nella Palestina specialmente in seguito alla rivoltadei Carmati che nel 929 saccheggiarono la Mecca. Per ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] disperso che qua giaceva accasciato nella miseria, là si rivoltava brutalmente. Scarsi e male organizzati su di esso i ceti medie, per l'indifferenza e l'avversione delle plebi e deicontadini, sempre tumultuanti per i demanî e pronti al saccheggio, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] , di Capo Pontiac a dispetto dei precetti del profeta Deleware; e quindi della grande rivoltadei Sioux del 1890 (Mooney 1892- lavori minerari, il totale asservimento deicontadini al potere cinico dei padroni encomenderos, inumani castighi (come ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] parteggiano per l'uno o per l'altro dei contendenti. Causata dalla rivoltadei Comaschi contro il vescovo Landolfo di Carcano, prefetture. Le vittorie austro-russe fomentano una sollevazione deicontadini, specie nel Luganese, ma senza poter mutare ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] II il Buono, dovette tuttavia reprimere un' insurrezione di contadini (997); se egli ebbe buoni rapporti col re di Conquistatore (1066). Aiutato all'inizio del suo regno, durante la rivoltadei proprî vassalli, dal re di Francia Enrico I (1047), ma ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] limitati, data la generale miseria deicontadini, che non hanno mezzi da dedicare al miglioramento dei fondi, e non mostrano del altri insorti, vi costituì un governo provvisorio. La rivolta fu rapidamente soffocata da Dramali pascià; ma i Tessali ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] appresso la seconda spedizione di Tiberio domò la successiva rivoltadei Dalmati e dei Pannonî (6-9 d. C.), la Pannonia fu ogni giorno più prosperando, sfruttarono per mezzo di contadini indigeni. L'energica distruzione degli ultimi covi di pirati ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] la cattolica monarchia francese e i cattolici Asburgo.
Nella rivoltadei Paesi Bassi contro la Spagna, sono sì in campi opposti, e nobili minori, e, soprattutto, piccoli borghesi, contadini, operai, per i quali invece quello che conta è precisamente ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...