Cavaliere tedesco (Giebelstadt, Würzburg, 1490 circa - Rimpar, Würzburg, 1525); fu a capo di lanzichenecchi al servizio della Lega Sveva contro il duca Ulrico di Württemberg (1519); fece quindi parte della [...] pose dalla parte dei ribelli durante la guerra deiContadini (1525), e fu comandante della regione del fiume Tauber, in Franconia: non è chiaro tuttavia fino a che punto accettasse i programmi più radicali espressi nella rivolta. Dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Capo politico tirolese (Vipiteno 1491 circa - Padova 1532). Postosi alla testa della rivoltacontadina tirolese del 1525, convocò a Merano un convegno per imporre all'autorità civile riforme di tipo egualitario. [...] Fallita la dieta deicontadini tenutasi a Innsbruck, e repressa la conseguente ribellione, si rifugiò in Svizzera, dove si pose in contatto con H. Zwingli, e donde diffuse il suo Progetto di ordinamento sociale. Tentò in seguito dalla Pusteria di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] senso, per citare solo due esempi, di R. dei garofani in relazione alla caduta del regime salazarista in Portogallo si era rifatta altresì la rivolta delle colonie americane contro la era reclutata fra i contadini danneggiati dalla divisione delle ...
Leggi Tutto
Capo (Zimoevskaja sul Don 1630 circa - Mosca 1671) dei Cosacchi del Don, compì diverse missioni diplomatiche presso i Calmucchi, e militari contro i Turchi e la Crimea. Nel 1667 organizzò una banda di [...] . Si impadronì di alcune città della Russia sud-orientale (Astrachan´, Saratov, Samara) incitando il popolo e i contadini alla rivolta contro i boiari. Sconfitto in battaglia presso Simbirsk e fatto prigioniero, fu condannato a morte e squartato. La ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] la rivolta di John Ball (v.), rivendicatore dei bisogni di proletarî e servi della gleba, e insieme seguace di Wycliffe; nel XV e XVI in Germania con la parte avuta dagli hussiti nella Lega della Scarpa e dagli anabattisti nella guerra deicontadini ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fatto che il calvinismo rende lecita la rivoltadei sudditi contro il sovrano che inveisce contro la Tre gruppi bisogna ancora ricordare. Il primo è quello dei pittori della vita di contadini e pescatori capitanato dal romantieo Ph. Sadée (1837-1904 ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] detto Chouan e dal marchese A. de La Rouerie; ma la rivolta generale scoppiò nel marzo, in seguito all'uccisione di Luigi XVI Ma l'assenza della flotta inglese e la ripugnanza deicontadini a rimanere lontani dalle proprie case consigliarono tosto il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di qualche valore in possesso deicontadini. Nel 1929 i bovini erano calcolati in 146.959.000 capi, dei quali 120.506.000 nelle l'East India Company, di cui la rivoltadei sepoys attestava praticamente tutto il pericoloso anacronismo, cedeva ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] rigorosa alla sola perfezione ideale del fine a cui si pensa rivolta l'azione di Dio, contribuisce a rafforzare l'idea dell' della Riforma alla politica dei principi diretta contro gl'interessi deicontadini e dei piccoloborghesi e specialmente all ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] prima della fine del sec. XIV, aveva avuto compimento l'impresa rivolta ad assicurare alla casa di Savoia uno sbocco sul mare con lavori dei campi, dall'altro, si risolvettero nell'impoverimento e nella proletarizzazione progressiva deicontadini. La ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...