VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] nipote Giulio Cesare.
Il tradimento operato ai danni dei due fratelli provocò la rivoltadei cittadini di Camerino i quali, dopo aver ’oligarchia locale, il signore ebbe anche il consenso dei «plebei, contadini e poveri» (Falaschi, 1987, p. 29) ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] di Vincenzo Lori, il quale riferiva lontane testimonianze oculari deicontadini del luogo, si evince che Paolo da Chioggia « ’Italia francescana, III (1928), pp. 425-433; G. Londei, Rivolta serafica. Fra M. da B., fra Ludovico Tenaglia, fra Raffaele ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] esaltando con toni populistici il duro lavoro deicontadini. Mentre in questo caso egli poteva Cinque novelle arabe trascritte da F. F., Milano 1977, pp. 117 s.; Poeti della rivolta. Da Carducci a Lucini, a cura di P. C. Masini, Milano 1978, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] che portano all’occupazione e distruzione di interi centri urbani, ma negli ultimi cento anni del potere dei Tokugawa sono censite circa 2.500 rivoltecontadine.
Nel 1836, Ieyoshi assume la carica di shogun, da cui si è dimesso il padre, radicalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] il numero degli elettori, includendovi la maggior parte deicontadini e degli operai: il suffragio universale maschile arriverà però consolidamento del controllo britannico in India dopo la rivoltadei sepoys nel 1857, lo scioglimento della East ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] l'ossatura della Memoria sulle condizioni deicontadini in Lombardia, in relazione ai contratti San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127, 142, 192 s.; L. Pollini, Mazzini e la rivolta milanese del 6 febbr. 1853, Milano 1930, pp. 32, 35 s., 51, 61, 72, 81 ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] 1920, riuscendo eletto.
Continuò la sua battaglia in difesa deicontadini per l'applicazione del decreto Visocchi, del 2 sett. fu direttore responsabile del giornale Ordine proletario. Dopo la rivolta spontanea di Cosenza del 4 nov. 1943 contro la ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] dove, scrivendo della crisi degli olivi in Liguria, fa deicontadini della sua terra una specie di simbolo del vero spirito . (pp. 97-109), a cui si deve aggiungere: E. Cecchi, Una rivolta contro Croce, in Il Corriere della sera, 18 ott. e 1º nov. ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] inerenti alla proprietà e alla utilizzazione delle terre era rivolta anche l'attività di ricerca dei C., che nel 1921 pubblicava a Milano Il fra istruzione ed emancipazione politica e sociale deicontadini, il C. accostava il tema della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] proprietà della Chiesa confiscate. Le proteste deicontadini, contrari alla socializzazione della terra, vengono primo ministro tra il 23 e il 24 ottobre 1956. La rivolta, tuttavia, non si placa e assume marcati caratteri antisovietici e anticomunisti ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...