Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] Darmstadt 1963; P. Blickle, La riforma luterana e la guerra deicontadini, tr. it., Bologna 1983; H. Eilert, Riforma protestante e 208, 193, 210). Il profeta del popolo e della sua rivolta. Il popolo sfruttato, oppresso, che “trascorre la sua vita ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] di guerra, e i miglioramenti nell'alimentazione deicontadini), si accompagnava a un giudizio sprezzante sulla all'estremismo nazionalista emergente, di cui biasimava gli slanci di rivolta; il rispetto e l'obbedienza per l'autorità costituita, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] di Mino Maccari e di Curzio Malaparte, autore de La rivoltadei santi maledetti (1921), dove è esaltata la rozzezza e dopoguerra Zaharia Stancu si afferma come narratore realista con la vita deicontadini ne Lo scalzo (1948) e I mastini (1952).
...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] profonda esperienza delle condizioni di vita degli operai e deicontadini, del proletariato insomma, del quale, per elezione, economico e morale".
La sua attività restò comunque principalmente rivolta alla cura dell'organizzazione della C.G.d.L.; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] la ribellione dell'Aquila accendesse la miccia della rivoltadei baroni del Regno contro Ferdinando d'Aragona, il C. in Abruzzo, dove i Francesi furono accolti dalla sollevazione deicontadini contro gli Aragona. Dopo l'ingresso di Carlo VIII a Napoli ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] ogni modo, sappiamo di una interpellanza rivolta al C. nel 1642, da parte dei frati del vicentino convento di Monte Berico di Adone della Galleria nazionale di Praga, la Metamorfosi deicontadini Lici della Gemäldegalerie di Dresda con la variante di ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Il vecchio progetto resistenziale della scuola per i figli deicontadini poveri è ormai superato dagli eventi. Il centro dell Pira ha definito la «bottega familiare» (cfr. La rivolta dell’oggetto. Antropologia della Sardegna, Milano 1978): spazio ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] quale rimase più legata: la partecipazione alla lotta deicontadini del Fucino, feudo dei principi Torlonia, per la riforma agraria. Molti
La sua attività pubblicistica fu in gran parte rivolta ad analizzare la storia, i problemi, le crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] deve fronteggiare nel 1067-1068 la rivoltadei “grandi Anglosassoni”. Nel 1070 dei titolari e il numero dei capifamiglia residenti negli appezzamenti concessi dal barone.
La società è articolata in baroni-vassalli, cavalieri-subvassalli, contadini ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] , in armonia coi clero locale, l'incivilimento deicontadini e, nel paese, riuniva le forze borghesi per Japigia, V (1934), pp. 117-26. Sul ruolo dei D. nello scongiurare la repressione della rivolta di Potenza v. E. Pedio, cit.; piatta ed acritica ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...