Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] influenza spinge Turati – dapprima convinto che fossero una «rivolta della fame» – a cambiare idea sui fasci siciliani, massima parte agraria» (da qui il fatto che le «sollevazioni deicontadini di Sicilia» siano state «il primo segno di vita, che ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] in Francia bocce e birilli diventarono i passatempi all'aperto deicontadini, ma furono anche molto apprezzati dai ceti intermedi e dai si possono usare sia la presa sottomano, con il palmo rivolto verso il basso, sia quella sopramano. I colpi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] Assiria, ma le sommosse scoppiate nei territori conquistati e la rivoltadei Giudei a Cipro, in Egitto e a Cirene, propagatasi in il possesso perpetuo, trasmissibile ai figli, a quei contadini che nei latifondi imperiali dell’area si fossero assunti ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] retroterra sociale del movimento dei talebani, quest'ultimo incarnerebbe lo spirito di rivalsa deicontadini poveri di etnia pashtun , urtarono gli ambienti conservatori, i quali incoraggiarono una rivolta di tribù che a partire dal 1928 causò un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] all’inizio, le forme prodotte, ad es., dal lavoro deicontadini dell’alto Trigno, Gambi invita il lettore, prima di ogni continuazione, l’opera del 1976, L’alba delle civiltà, rivolta agli studiosi del mondo antico nella sua unità e realizzata sotto ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] privatamente alla sua istruzione. Nel 1861, mentre infuriava la rivolta filoborbonica, che ebbe il suo centro proprio nel Melfese, del giornale, si entusiasmò nel vedere l'impegno deicontadini meridionali chiamati alle armi. La loro dedizione era ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] nazionale, condotta regione per regione, sulle condizioni deicontadini". L'inchiesta venne effettivamente iniziata, e l'attività del C. fu rivolta a salvaguardare la presenza. politica dei cattolici, utilizzando ogni residua possibilità offerta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] degli studenti dell’università di Salamanca ai danni deicontadini recatisi al mercato della città. Le egloghe egli a morte ci odia, dopo la lezione che a seguito della sua rivolta gli demmo. Non ricordi tu forse quel giorno che con lui alle mani ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] autonoma, fino a costituirsi nel 1911, in Lega deicontadini, con un proprio programma politico.
Lo sviluppo del movimento alcuni mesi.
Nell'ambito locale la battaglia era sempre rivolta contro clericali e moderati, e qui i successi non ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] costituzione di una commissione di indagine sulle condizioni deicontadini.
Altra grossa questione fu quella delle costruzioni si trovò ad affrontare una situazione estremamente complessa. La rivolta scoppiata in Erzegovina nel luglio del 1875 e l ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...