Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] formarono, quindi, le classi dei grandi proprietari, deicontadini senza terra e dei commercianti usurai; la tradizione del : da un lato, il basso livello dei redditi comporta una domanda rivolta prevalentemente ai beni di consumo più necessari, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] da una parte delle élites locali, del clero rurale e deicontadini. Come vedremo, però, l’entusiasmo popolare non fu l’ obbligatoria, e che nel 1863 tentò di organizzare una rivolta nel Palermitano. Corrao venne ucciso da ignoti quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] l'epoca della rivoluzione industriale fu contrassegnata da un acuirsi della rivolta politica, dal conflitto di classe e dall'instabilità sociale.
4 deicontadini e dei proletari erano profondamente diverse, poté verificarsi un radicale cambiamento dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] fine del gennaio 1462, provocò un'agitazione di contadini nel Piacentino. Mentre Luigi XI inviava milizie ad .
Luigi XI di Francia si trovava frattanto alle prese con la rivoltadei feudatari capeggiati da Carlo il Temerario e da Giovanni d'Angiò. ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] crisi, come dimostrano, per esempio, l’affaire del velo e la rivolta nelle banlieues in Francia, gli omicidi di Theo Van Gogh e Pym Fortuyn (Hukou) che limita i diritti al movimento deicontadini, dando alla polizia il diritto di trattenere ed ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] la responsabilità della rivolta palermitana del settembre 1866. L'isolamento dei moderati, dovuto gialli', è dunque il presupposto per l'esistenza della mafia popolare, deicontadini o degli zolfatai, nonché per lo sviluppo di una fascia di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] del Colle Ardente, e alla repressione dell'insurrezione in massa deicontadini delle province di Acqui, Alba e Mondovì (primi del luglio Camillo, l'articolo Del governo di un popolo in rivolta per conseguire la libertà, ove era ribadita la nota ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di classe tra gli operai delle fabbriche e la classe deicontadini, in un periodo in cui il settore agricolo era rimarcare che dal XVIII secolo erano scomparse in Europa forme di rivolta fiscale, e che la diffusione delle varie forme di elusione ed ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] 'azione, malgrado alte probabilità di insuccesso; mentre gruppi relativamente deboli (come i contadini in rivolta) spesso si fanno avanti nel momento in cui l'autorità dei loro principali antagonisti riceve un duro colpo (come quando uno Stato perde ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] disponibilità dei beni alimentari primari, a cominciare dai cereali, ed innalzare il tenore di vita deicontadini.
I verrà basata una squadra dell’US Navy. La Malaysia si è rivolta a Parigi per acquistare due sottomarini e sei corvette ‘stealth’, ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...