FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ciò che si riceve. Da qui alcuni veri e propri fenomeni di rivolta fiscale.
Alcuni esempi tratti dalla storia
Non si pretende qui di a carico, ovviamente, non della nobiltà, ma deicontadini e dei cittadini. L'imposta, infatti, continua a essere ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] voti non si contano ma si pesano.
Infine la critica rivolta alla regola della maggioranza sulla base delle teorie razionali delle potrebbero essere approvate due proposte (ad esempio asfaltare le strade deicontadini A e C) o tutte e tre, così come ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] produssero anche gravi crisi, specialmente con l'indebitamento deicontadini, e si andò allargando la base schiavistica della stile severo, corrisponde ad una nuova generazione di uomini rivolti alla conquista di una nuova situazione umana.
Per ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] della filanda, della risaia e della lotta deicontadini nelle campagne, la tradizione artigianale urbana e a quella sanremese (cfr. G. Straniero, M. Barletta, La rivolta in musica. Michele L. Straniero e il Cantacronache nella storia della musica ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] si diparte il racconto della repressione da parte dei Persiani della rivolta delle città greche d'Asia, della distruzione di proposta leniniana della dittatura democratica degli operai e deicontadini, nonché la strategia, formulata da Parvus e ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] famiglia, un patrimonio culturale e librario, un’attenzione rivolta alla vita alimentare e ai mercati della città e una Nel 1978, avverte nella fragilità delle campagne, nel destino deicontadini una risorsa, e riserva al signor Brancaccio, anzi a ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] corda pazza, p. 284). Eppure l’adesione quasi isterica deicontadini all’apparizione di loro stessi sullo schermo non è solo diventava invece un dato mistico: Giuliano come idea della rivolta contro lo Stato, della vendetta sociale, della redenzione ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 1880-81); indi la serie di scene della vita dei butteri, dei pastori e deicontadini che si susseguono dal 1882 al 1887, sulle quali dell'artista caratterizzata da una attenzione più intensamente rivolta alla propria vita intima e ai momenti più ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] agraria fascista. Curava in particolare il lavoro organizzativo dell'Associazione deicontadini, il cui organo di stampa era Il Seme, che liberismo antimonopolistico (che era una linea di propaganda rivolta al medio ceto, non una politica verso il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , soprattutto franco-inglese, sul problema italiano, insolubile per mera agitazione o rivolta di popolo (e qui l'esperto C., buon conoscitore della sua terra e dei suoi contadini, e libero da qual si voglia obbligo od entusiasmo sabaudo-piemontese ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...