RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] patito sotto le mura di Ancona la stessa delusione dei Francesi sotto Roma. L'assalto era stato respinto un buon nerbo di truppe; ma una rivolta scoppiata ad Avellino lo fece desistere. Fu anche di sollevare i contadini contro l'invasione piemontese. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della crisi provocata dalla rivolta del Mahdī nel Sudan, varî colori (margäf). I soldati, i contadini, i viaggiatori portano anche una specie di esso), parlato anche dai Murzù; il kerre, alquanto a S. dei Murzi; il murlè, a S. del kerre, che sembra ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] testata l'Unità (sottotitolo, "giornale degli operai e deicontadini").
Per combattere il fascismo era necessario seguirne attentamente e dello Stato. Ma l'attenzione è rivolta soprattutto al Mezzogiorno che nelle sue caratteristiche generali ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] gli animatori del moto contadino de "La boje", che il F. assurse a notorietà nazionale. I contadini mantovani, da lui difesi 1910 nel Mantovano da G. Gatti, "rivolta ad interpretare le esigenze dei ceti medi agricoli e richiedente un allontanamento ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ipotesi, in particolare, si tratta nel caso deicontadini poveri, ossia deicontadini che posseggono appezzamenti minimi di terra, tanto assumono due forme. Innanzitutto abbiamo una rivoltadei consumatori contro l'insufficiente sicurezza delle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] cartaginese. La data segna, infatti, l'inizio della rivoltadei mercenari nel Nord Africa: il progetto egemonico di Cartagine i diritti e i doveri di ciascuno, dal più umile deicontadini ai piccoli e grandi capi locali fino allo stesso sovrano, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di migrazioni interne una particolare attenzione va rivolta al fenomeno dell'urbanesimo, ossia ai flussi Franzina, E., Merica! Merica! Emigrazione e colonizzazione nelle lettere deicontadini veneti in America Latina, 1876-1902, Milano 1979.
Franzina, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] importanti per la sociologia economica: una ricerca sulla condizione deicontadini a est dell'Elba, pubblicata in un unico, grosso e di modelli matematici.
Una critica che è stata rivolta a più riprese alla nuova economia istituzionale riguarda il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] piuttosto scarso è stato il richiamo a forme di ‛utopia contadina', tra le quali va principalmente segnalata l'opera dell' si possono ricordare due esempi celebri e significativi la rivoltadei robot, descritta dallo scrittore cecoslovacco K. Čapek ( ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] società segrete che prepararono il terreno alla rivoltadei Boxers furono di ispirazione buddhista (l' dei contributi dei fedeli per i riti usuali, specialmente quelli funebri, e inoltre i contadini che coltivavano le proprietà terriere dei ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...