Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] sotto la direzione di Jacques van Artevelde di Gand, si erano rivoltate contro il loro conte Luigi e contro Filippo VI e che strinsero fra la classe deicontadini; mentre la manipolazione egoistica che E. aveva fatto dei regolamenti del mercato ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] viceversa, al papa e all'imperatore tedesco; e il fuoco della rivolta non fu spento, se non quando alcuni fra i più irrequieti la resistenza durante la reazione soprattutto contro le mene deicontadini, illusi, si disse, dagl'ideali del comunismo; ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] che a capo della città stessero dei duoviri. Durante la guerra servile Enna fu il centro della rivolta diretta da Euno, il quale nel Seicento e cresciuto sempre più nel Settecento l'esodo deicontadini, che nei comuni feudali che qua e là venivano ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] sovranità di L. Più tardi, dopo una nuova rivoltadei paesi meridionali, capeggiata anche questa volta dal conte di contadini (burgenses et rustici), mirava soprattutto a limitare l'accrescimento della ricchezza delle chiese e dei conventi a danno dei ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] ; e sin dalla fine del sec. XIV divenne uno dei centri più importanti della difesa contro le irruzioni dei Turchi, molto gravi negli anni 1416, 1420, 1476 e 1490. La rivolta sanguinosa deicontadini capitanati da G. Dózsa fu domata da G. Szapolyai ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare, occupa meno dei due terzi dell'isola di Hispaniola, nel gruppo delle Grandi Antille. Al censimento del 2002 la popolazione [...] del ribasso dei prezzi sui mercati internazionali e di conseguenza i redditi deicontadini e dei braccianti agricoli franche con una produzione rivolta soprattutto all'abbigliamento, alle calzature e alla manifattura dei sigari, e installati impianti ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] , il 23 febbraio 1970 (data che ricorda la rivolta contro gl'Inglesi del 23 febbraio 1763, guidata dallo Le condizioni di vita deicontadini indiani restano precarie. Georgetown è stata sede, nel 1972, della Conferenza dei paesi non-allineati e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] militare della Bessarabia, si oppose all'esecuzione sommaria dei legionarî della regione, ordinata da Carol II in seguito importanti prerogative (diritto di grazia, di nomina dei ministri, di conclusione dei trattati). Dopo l'abdicazione di Carol II ...
Leggi Tutto
MANIU, Iuliu
Uomo politico romeno, nato l'8 gennaio 1873 a Szilágy-Somlyó (Simleul-Silvaniei, in Transilvania). Dopo aver studiato leggi a Kolozsvár (Cluj), Vienna e Budapest, entrò nella vita politica [...] avvenuto il crollo degl'imperi centrali, propagò la rivolta tra i reggimenti ungheresi formati di romeni della Transilvania il partito deicontadini di Ion Mihalache e diede così origine al nuovo partito nazionale zaranista (tărănesc "contadino"), che ...
Leggi Tutto
Città della Francia, sottoprefettura del dipartimento della Manica. Costruita in vicinanza del mare su un promontorio che domina la baia del Mont-SaintMichel, aveva 6597 abitanti nel 1926.
Città piuttosto [...] combattuto eroicamente contro le truppe reali. Nel sec. XVII Avranches è il centro della rivoltadei Vanu-pieds, contadini insorti contro le imposte; la rivolta fu soffocata dal maresciallo de Gassion ed ebbe per risultato le più terribili misure di ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...