STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] d'amore dispare, per lasciare posto soltanto allo spirito di rivolta che anche nella lirica esplode. Ma quanto il problema dell' si tratta soltanto della sua esaltazione della condizione di vita deicontadini (v. Bland franska bönder, 1886; ed. 1889); ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Tuttavia la studentesca polacca aveva formato nel 1863 un distaccamento a cuvallo, che si era avviato in aiuto deirivoltosi: ma, fermati dai contadini, i ribelli, che avevano cercato di fuggire, furono presi e consegnati alle autorità e i loro capi ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] 1860 insorse a Palermo Francesco Riso il fontaniere: la rivolta in città fu subito domata, ma ebbe delle ripercussioni Venne abolita l'imposta sul macinato, con grande gioia deicontadini, ma con gran disastro delle finanze dittatoriali, poiché ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] del Libello del paese (1511).
Il malcontento deicontadini, specie nella Val di Non, ch'era dei nobili e dal malcostume del clero. Essi abbracciarono quindi con fervore le idee luterane di riforma ecclesiastica e sociale e presero parte alla rivolta ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] fra la colpevolezza dei nobili scontenti e quella deicontadini sollevatisi per ordine dei loro signori feudali. modo disastroso in Irlanda, dove fu mandato per soffocare una grande rivolta nel 1599. Egli tornò senza averne licenza, e fu messo agli ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] dominanti che si manifestavano in forma di censi, di corvées, taglie, decime, ecc. La rivolta culminò in Germania (Guerra deicontadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all'affermazione della libertà e dignità umana ed alla conquista della ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] del Bozzolo e del Pagliani sulla anchilostomiasi dei fornaciai e deicontadini e le osservazioni del Giordano sull' di denti aguzzi, chitinosi, robusti, unciniformi con la punta rivolta all'interno. Sul fondo della capsula si trovano due laminette ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] lui, ma ben presto subentra la diffidenza e il popolo si rivolta contro l'"impostore". Egli riprende a Roma la sua azione; volgono la loro attenzione a mondi diversi: al mondo deicontadini il Verga, alle classi superiori, alle educazioni raffinate ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] vennero tolti dei terreni ai Kazaki. Conseguenza di ciò fu la ribellione del khān Kenissary (1838-47). Soffocata la rivolta, le del dominio russo nell'Asia centrale. Dopo la liberazione deicontadini (1861) e soprattutto nel 1880-90 una corrente ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] sopravvissuti; tale è quella del 445 a. C., al tempo della rivolta dell'Eubea (Thuc., I, 14), durante la quale Psammetico d 1591, 1632, 1669; quella provocata in Germania dalla guerra deicontadini, le carestie inglesi del 1005 e del 1586, che diede ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...