(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] I.-S. Randrasana, che racconta il dramma deicontadini inurbati costretti a tornare nelle campagne. Particolarmente realizzato Ghulam ishq ("Schiava d'amore"), la storia di una rivoltacontadina, e nel 1979-80 Yanayat karan ("Criminali").
Il regime ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] al confine con la Lucania, e meridionali, nella parte alta rivolta al Golfo di Taranto. La macchia rimane qua e là Terra di Bari, Trani 1900; Inchiesta parlamentare sulle condizioni deicontadini dell'Italia meridionale, Roma 1909-1910, III, Puglie; ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] della popolazione lituana, in quanto la ripartizione dei fondi veniva fatta a favore deicontadini russi. La riforma, che è stata provincia di Minsk. Questa nuova spartizione suscitò la nota rivolta polacco-lituana capitanata da T. Kościuszko. Fu anch ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] masse di rurali regnicoli e migliorando il tenore di vita deicontadini indigeni. I prodotti agrarî di Rodi, di alto pregio volontà di mitigare la situazione degli alleati più lontani dopo la rivolta dell'Eubea: dopo la ribellione di Samo (440) l' ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il pericolo: il 21 ottobre bisogna reprimere esemplarmente una rivolta al Cairo. Ma le imprese che sorpassano l' Grenoble; il 10, a Lione, riprese, tra il delirio deicontadini e dei soldati, l'esercizio della sovranità. Da allora le diserzioni non ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] principale è il grande esodo degli abitanti, e specialmente deicontadini, verso i paesi d'America. Nelle tre provincie per una donazione dell'imperatore tedesco, poi per una rivolta di popolo, il primo centro della Longobardia meridionale, Benevento ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Russia, durante la guerra russo-svedese, aveva rivolto un proclama ai Finlandesi, col quale prometteva loro l 'agrario Kyösti Kallio, fece approvare una legge in favore deicontadini non proprietarî; poi, di fronte alla minaccia comunista, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] alla vita evangelica. Sotto sotto si nascondevano le speranze deicontadini, ansiosi di un mutamento sociale, che daranno vita poi catastrofe. Il re Federico lasciò la Boemia con una parte deirivoltosi, per cercare aiuti al di fuori; ma la maggior ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] riceve una quantità sufficiente di piogge. È la zona deicontadini sedentarî, la base della potenza economica algerina, la regione Barberia fu però turbata per un lungo periodo dalle gravi rivoltedei Banū Ghāniyah. Nel corso del sec. XIII, decadendo ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , Firenze 1908; Inchiesta parlamentare sulle condizioni deicontadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia, V calabrese, Milano 1922; id., la Calabria del sec. XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; F. Fava, Il moto calabrese del ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...